Il monte Peralba (Hochweisstein in tedesco, La Peralbe in friulano) si trova sul confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, nell’alta val Sesis, tra i comuni di Santo Stefano di Cadore e Sappada. La sua caratteristica è la roccia calcarea di colore bianco. Diverse sono le vie di salita alla cima: per questa occasione abbiamo scelto lo spallone ovest (con discesa poi per la via normale). Punto di partenza: Rifugio “Sorgenti del Piave”, raggiungibile da Cima Sappada tramite la strada che percorre tutta la Val Sesis. Percorso: subito dietro il rifugio parte il sentiero 131 che percorre le pendici sud della montagna e risale il crestone ovest fino in cima. Per la discesa abbiamo utilizzato la via
normale che presenta un tratto attrezzato per scendere dalla cresta e poi sentiero che passa per il Rifugio Calvi e porta fino alle Sorgenti del Piave. Escursione fantastica, panorama stupendo lungo tutta a salita e in vetta. La cresta ovest presenta all’inizio un tratto ripido ed esposto, poi non ci sono difficoltà. La via normale vede un canalino
attrezzato che porta sulla cresta sommitale da percorrere (soprattutto in discesa) con attenzione. Per questo mi sento di consigliare il giro ad escursionisti esperti (uscita e foto con Genny Masotti). Carta Tabacco 01, Difficoltà EE, Tipo di percorso: sentiero Cai (131-132) e traccia segnata, Dislivello 970 circa, Lunghezza 6,2 km circa, Altitudine min 1830, Altitudine max 2694.

Rispondi