Pillole

22-12-2021
Per gli amanti della cartografia, si segnala che la Perry-Castañeda Library Map Collection della University of Texas ha online la serie “Italy” 1:50,000 prodotta dall’U.S. Army Map Service a partire dal 1941.
https://maps.lib.utexas.edu/maps/ams/italy_50k/

23-08-2021
Sito per prenotare i rifugi austriaci lungo la Traversata Carnica  link

02-03-2020
Escursioni nella zona di Attimis  link

02-03-2020
Escursioni in val Chiarò, attorno a Torreano di Cividale link

02-03-2020
Escursioni nella zona di Faedis
link Proloco Faedis
link Faedisnice
Circondati dalla natura

26-02-2020
Escursioni in val d’Arzino e val Cosa link

25-02-2020
Documentario su Sauris andato in onda su Geo a metà febbraio link

16-01-2020
Carta regionale FVG con la localizzazione dei pericoli potenziali di caduta di Valanga. Si possono visualizzare: le valanghe fotointerpretate, le valanghe rilevate, le zone pericolose fotointerpretate e le zone pericolose rilevate.

16-01-2020
Tutta la cartografia IGM italiana:

Carte IGM di tutta l’Italia on line

22-10-2019
La descrizione del Juliana Trail nella zona del Parco del Triglav
https://www.outdooractive.com/en/route/long-distance-hiking/juliana-trail-overall-tour/34541732/#dmdtab=oax-tab2

23-05-2019
Escursioni nel fondovalle della valle del But: http://www.trois.fvg.it/

20-12-2018
A questo link è possibile vedere il film “Domandando di Dougan”, che ricostruisce la memoria di Vladimiro “Miro” Dougan (1891- 1955) il cui valore alpinistico viene considerato pari a quello del suo coevo più conosciuto e celebrato Emilio Comici.

15-12-2018
Il video della traversata di 7 giorni delle Alpi Giulie effettuata da Dimitra Theocharis e Tomaz Druml.

28-11-2018
A questo link si possono trovare numerose pubblicazioni sulla geologia delle nostre montagne.

17-07-2018
Sul sito della SAT Trento “rubiamo” la descrizione di un bel trekking di 7 giorni nelle Alpi Giulie.
TrekkingAlpiGiulie1  TrekkingAlpiGiulie2

22-05-2018
“DOLOMITI SENZA CONFINI” è un progetto nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d’incontro e amicizia. E’ un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l’Italia e l’Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie.
https://www.dolomitisenzaconfini.eu/it/

22-03-2018
Il Cammino dell’Isonzo dalla foce al mare in 6 giorni nel blog di Giuseppe Passoni

05-02-2018
Per approfondire i temi legati alla sicurezza nelle escursioni invernali, alla neve e alle valanghe, segnaliamo i manuali scaricabili dal sito della AINEVA, Associazione Interregionale Neve e Valanghe
http://www.aineva.it/category/download/

04-02-2018
Puntata di Linea Bianca del 3 febbraio 2018 dedicata alle Alpi Carniche.
Link alla puntata

03-02-2018
All’interno della puntata di Geo del 19 gennaio 2018 si è parlato del Cammino Celeste (da 1:21:00 fino a 1:59:00).
Link alla puntata

16-12-2017
Un atlante che raccoglie informazioni su una quarantina di cammini presenti in Italia
http://www.turismo.beniculturali.it/home-cammini-ditalia/

14-12-2017
Per gli amanti dei cammini…in Friuli-Venezia Giulia sono presenti diversi cammini: Cammino Celeste, Cammino delle Pievi, Romea Strata, via Postumia e via Flavia
http://running.gazzetta.it/…/tutti-i-cammini-deuropa-in-un-…

12-12-2017
Per chi volesse fare una carrellata di diverse webcam tra le montagne friulane, segnaliamo questo link
http://www.meteomin.it/WebCam/webcam_Lussari.asp

25-11-2017
Il CAI Tolmezzo ha pubblicato il volume “Da 200 a 2000m”; la pubblicazione, frutto del lavoro di diversi volontari, è stata pensata per scoprire o riscoprire gli itinerari che si possono percorrere a piedi nei comuni di Amaro, Cavazzo, Tolmezzo e Verzegnis. Da quelli più noti a quelli meno conosciuti e proprio per questo estremamente interessanti.
Siamo certi che con i suoi 54 percorsi il libro saprà risvegliare la curiosità delle persone che amano la montagna, noi abbiamo messo il massimo impegno per confezionare il tutto, a voi ora non rimane che andare a camminare. Al seguente link si può scaricare la pubblicazione in pdf:
http://caitolmezzo.it/2017/11/08/da-200-a-2000-metri-con-il-cai-di-tolmezzo/

10-10-2017
Un sito dove poter calcolare la lunghezza e il profilo altimetrico di una escursione, ed anche una stima dei tempi di percorrrenza, cliccando sulla mappa i punti di partenza, di arrivo ed eventuali punti intermedi:
http://www.plotaroute.com

18-07-2017
Avete pensato di fare una escursione ma non riuscite a capire quanto sarà lunga? Sul sito di Mapslow si può determianre la lunghezza (non il dislivello) di un qualsiasi percorso su sentiero, entrando nella sezione “Crea il tuo itinerario” indicando partenza, arrivo e punti intermedi.
http://www.mapslow.eu/it/

slowmap

04-07-2017
Dal sito “Waymarked Trails: Escursioni a piedi” si possono scaricare le tracce gps di tutti i sentieri CAI

13-04-2017
“Il Cuardin” è il periodico della sezione del CAI Gemona. Sul numero di marzo 2017 ci siamo anche noi, con un’intervista di presentazione del sito SuPerMonti.

03-04-2017
Segnaliamo il seguente sito contenente le descrizioni di alcuni escursioni nella zona di Caporetto sulle montagne della val Natisone.

18-03-2017
A questo link si può vedere la puntata di “Linea Bianca” andata in onda su RaiUno e dedicata alle Dolomiti Friulane.

14-03-2017
A questo link si può vedere la puntata de “La Grande Storia” dedicata al K2 e Bonatti.

07-03-2017
Disponibile sul sito http://www.cnsasa.it della Commissione Nazionale delle Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata del CAI la nuova dispensa relativa agli interventi di autosoccorso in valanga (link: http://bit.ly/2mJ1H5C)
cnsasa

01-03-2017
Per gli appassionati di geologia segnaliamo il sito “Geositi del Friuli Venezia Giulia” in cui è presente un elenco di località della regione di particolare interesse geologico-geomorfologico
http://www.geoscienze.units.it/geositi/index.html?gervr
Esiste anche l’app per telefonino.
Qualche anno fà è uscito anche un libro, esaurito, che si può scaricare in formato pdf al seguente link
http://www.corradoventurini.it/cor/geositi-del-friuli-venezia-giulia/

geositi

18-01-2017
Per chi ama le escursioni in Slovenia segnaliamo al seguente link (http://www.planinske-poti.si/) la mappa dei sentieri gestiti dall’Associazione Alpina Slovena (http://en.pzs.si/). Cliccando sulla traccia del sentiero, nel menù di destra compare un sentiero indicato da un simbolo verde; cliccando su questo simbolo si ottengono le informazioni (in sloveno) del sentiero evidenziato

slovenia

19-09-2016
Per gli amanti dei luoghi della Grande Guerra segnaliamo il sito www.itinerarigrandeguerra.it, una guida ricca di informazioni sui luoghi della Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino: escursioni sui luoghi di battaglia, monumenti, musei, eventi storici e curiosità.

06-09-2016
Per le escursioni in Austria segnaliamo che sul sito della Kompass si può visualizzare gratuitamente la mappa interattiva, in cui, zoomando, si possono vedere tutti i sentieri. La mappa copre anche parte dell’arco alpino friulano, tutto l’Alto Adige e la zona della Slovenia a confine con l’Austria
http://www.kompass.de/touren-und-regionen/wanderkarte/

29-08-2016
Segnaliamo il sito www.peakfinder.org. Sul sito Internet potete visualizzare il panorama che si vede da qualsiasi montagna, inserendo il nome della montagna, le coordinate oppure muovendovi sulla mappa. PeakFinder è anche un app che scaricata sul vostro smartphone vi consente di conoscere ovunque voi siate il nome delle montagne che vi circondano.

 14-08-2016
Pubblicata la nuova carta Tabacco 065 delle Alpi Giulie Slovene.

13995467_907523256059744_4815938394532719944_o

09-08-2016
Portarsi un fischietto durante le escursioni in montagna è una buona regola. Se avete acquistato uno zaino da pochi anni, controllate se la clip di chiusura al petto dello zaino è come nella foto; in questo caso avete un fischietto a portata di mano.
Fonte: http://www.zainoinspalla.it/mate…/12materiale_fischietto.asp

13903376_646696012147941_5043207082912397265_n

03-08-2016
Ferrata del monte Amariana rimessa a nuovo dal CAI Tolmezzo.
Link: CAI Tolmezzo

10-07-2016
Apertura ufficiale del risistemato “Sentiero Re di Sassonia” ripulito e messo in sicurezza dai volontari della Sezione CAI Monte Lussari Tarvisio.

27-05-2016
Segnaliamo il sito del Museo della Grande Guerra del Monte Freikofel per gli appassionati della Grande Guerra che vogliono visitare le testimonianze presenti sul Palgrande e sul Freikofel.

22-05-2016
Lorenzo Franco Santin è un fotografo che vive ad Azzano Decimo che percorrerà il Sentiero Italia per intero e in solitaria. Potete seguire il suo viaggio su Internet.

04-01-2016
Finalmente è arrivata la neve. Per programmare le vostre ciaspolate, oltre a consultare il bollettino valanghe, potete controllare lo spessore del manto nevoso in corrispondenza delle stazioni meteorologiche presenti in area montana
http://www.meteo.fvg.it/neve.php

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: