Documentari sul Friuli Venezia Giulia
Vivere in Valcellina (da Geo & Geo 2023) link
Linea bianca – Puntata sulla Carnia del 4/2/2023 link
Cashmere a chilometro zero (da Geo & Geo 2022) link
Il borgo rinasce (da Geo & Geo 2021) link
Valle dei tramonti (da Geo & Geo 2022) link
La pitina della val Tramontina (da Geo & Geo 2021) link
Antichi mestieri (da Geo&Geo 2020) link
Vita da malgari (da Geo&Geo 2021) link
Montasio sulla Nord del Drago link
La via Eterna link
Mauro Corona – L’uomo di legno (1995) link
Ignazio Piussi – Ladro di montagne link
Gli uomini e le montagne Alpi Giulie – link
J. Kugy – L’uomo che parlava alle montagne – link
Architettura rustica in Carnia – link
Carnia mistica – link
Dante Spinotti – La Carnia tace link
I sentieri della gloria link
Neve e montagne. La prevenzione del rischio valanghe link
Cercivento – Una storia che va raccontata link
Le voci della neve link
Friuli Mandi Nepal Namastè link
Memorie di guerra in Friuli Venezia Giulia link
La filiera foresta legno in Friuli Venezia Giulia link
Fachiri – Echi verticali – Una storia di Enzo Cozzolino link
Rosandra, principessa della valle link
Montagna amica, neve in sicurezza link
Giulio Gervasutti, il solitario signore delle pareti link
Montanaia, sogni di pietra link
Sulle orme di Kugy link
Cacciatori di guglie – Dolomiti Friulane link
A questo link è possibile vedere il film “Domandando di Dougan”, che ricostruisce la memoria di Vladimiro “Miro” Dougan (1891- 1955) il cui valore alpinistico viene considerato pari a quello del suo coevo più conosciuto e celebrato Emilio Comici.
Il video della traversata di 7 giorni delle Alpi Giulie effettuata da Dimitra Theocharis e Tomaz Druml
Montagna amica (1990) link
Le foreste del FVG – Le utilizzazioni forestali (1990) link
Il parco naturale delle Dolomiti Friulane (1997) link
Il parco naturale delle Prealpi Giulie (1997) link
Sulle nostre montagne d’estate (1986) link
Neve vacanza nel Friuli Venezia Giulia (1978) link
Una regione, i suoi marmi (1969) link parte 1 link parte 2
Le montagne stanno a guardare (1969) link
Il borgo rinasce (2021) – Documentario sulla val Aupa e Dordolla link
Pagina Youtube della Società Alpina Friulana link
Altro
Zoppè di Cadore (da Geo&Geo) link
Storie di resilienza (da Geo&Geo) link
Le donne delle tre cime di Lavaredo (da Geo&Geo) link
L’amica delle foreste (da Geo&Geo) link
Walter Bonatti – Sognare ancora. Canti, parole e musica per un mito del Novecento link
Slegati – Spettacolo teatrale link
Con le spalle nel vuoto – Vita di Mary Varale link
Il vento fa il suo giro link
Cronaca di una vita semplice link
La pelle dell’orso link
Rosso 70 – Storia degli Scoiattoli di Cortina d’Ampezzo link
Hervè Barmasse – Linea continua link
Hervè Barmasse – Cervino, la montagna del mondo link
Donnafugata link
Andon a rampegar – Storia dei 50 anni del Gruppo Rocciatori Feltre link
Walter Bonatti link
Walter Bonatti by Rossana Podestà link
Walter Bonatti – Sfide link
Messner il film link
Nanga Parbat – La montagna del destino link
Angelo Dibona, guida ed alpinista link
A questo link si può vedere la puntata de “La Grande Storia” dedicata al K2 e Bonatti.
Ascensione al Cervino, di Mario Piacenza, 1911 – 1912, Italia, 14′,30″.
Restaurato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Filmato storico davvero prezioso, con i passaggi classici della via normale italiana al Cervino affrontati con le tecniche dell’epoca.
Chiedilo a Keinwunder link
Spettacolo teatrale (S)legati link
Pagina YouTube del Trento Film Festival
Pagina YouTube Direzione verticale
Pagina YouTube dei Ragni di Lecco
5 film sullo sci estremo su Montagna.tv
5 film su avventure in solitaria su Montagn.tv
Tom Ballard, il film link
Di fronte alla montagna, documentario di M. Cramer e G. Gerset, Francia, 51′. Documentario abbastanza ben fatto sull’alta quota e i suoi rischi per il nostro organismo. Molto chiaro nella spiegazione dei meccanismi fisiologici dell’ipossia.
link RaiPlay
Adam Ondra è il fenomeno dell’arrampicata di questi ultimi anni. Non il solo, certo, ma resta un punto di riferimento per i climbers di tutto il mondo. Nel 2013, quando aveva 20 anni, venne a Belluno, per una intensa serata di Oltre le vette al Teatro Comunale. Arrivò nel pomeriggio direttamente dalla Repubblica Ceca in furgone, accompagnato dalla mamma.
Qui trovate il link al film Silence, 17′, che documenta la prima salita al mondo di una via di difficoltà 9C, nella grotta di Flatanger, in Norvegia.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRTNHDd0gL8
Cumbre, di Fulvio Mariani, Svizzera, 1985, 34’, disponibile gratuitamente sula piattaforma Vimeo. link
Oggi tutti restiamo attoniti di fronte alle imprese di Alex Honnold, documentate dal film Free solo, ma guardate 35 anni fa cosa faceva questo ragazzo.
Il film racconta la prima ascensione solitaria del Cerro Torre in Patagonia, effettuata dallo scalatore ticinese Marco Pedrini sulla “via del compressore”. Pochi giorni dopo la salita in solitaria, Pedrini affrontò la parete con il regista. Memorabili le riprese di Pedrini proprio alle prese con il compressore lasciato in parete da Cesare Maestri dopo il discusso tentativo del 1970. Marco Pedrini, che era uno degli alpinisti più dotati degli anni Ottanta, morì nel 1986 sulle Aguille du Dru, nel Monte Bianco, durante una discesa in corda doppia.