L’anello si svolge attorno alla Creta di Timau e può essere effettuato per i più allenati in giornata. Qui viene descritto l’anello con pernotto nella casera Palgrande di Sopra, non gestita ma ottimamente attrezzata per il pernotto.
Nel primo giorno si parte da Timau (parcheggio accanto alla chiesa) e con il sentiero CAI 402 si sale all’accogliente casera Palgrande di Sopra, struttura in carico al CAI di Codroipo. Nella prima parte del sentiero si possono visitare il Fontanon e le grotte di Timau. Dopo il bivio con il sentiero CAI 402a si sale verso casera Palgrande di Sotto, e lungo la salita si possono osservare due graffiti della grande guerra: il prino della 19a compagnia del 5° Genio Minatori e il secondo “Mamma ritornerò” del 1916 realizzata da un fante del 145° reggimento fanteria brigata Catania. Proseguendo arriviamo nei pressi della casera Palgrande di Sotto con numerosi resti di edifici militari e la ristrutturata chiesetta di guerra degli alpini. Salendo ancora si incontrano i resti della caserma del battaglione Alpini Tolmezzo ed infine si giunge alla casera Palgrande di Sopra. Dalla casera si può salire alla cima del Pal Grande e visitare i resti militari del Rossboden. La casera è dotata di fontana d’acqua e di letti a castello con materassi e coperte.
Da Timau alla casera: Carta Tabacco 09, Dislivello salita 900m, Dislivello discesa 0m, Lunghezza 5km, Tempo indicativo: 2h45m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 820m, Altitudine max 1705m.
Nel secondo giorno si chiude l’anello rientrando a Timau e passando per il bellissimo lago di Avostanis. Dalla casera si sale con il sentiero CAI 402 alla sella Aviostanis e con breve deviazione alla cima Avostanis (Blaustein). Si scende sempre su sentiero CAI 402 al lago Avostanis e alla casera Pramosio bassa; su pista (CAI 402) si raggiunge la casera Pramosio alta, gestita ed infine si scende a Timau, sempre sul sentiero CAI 402.
Carta Tabacco 09, Dislivello salita 500m, Dislivello discesa 1400m, Lunghezza 10km, Tempo indicativo: 4h (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 820m, Altitudine max 2193m.
Rispondi