Anello CIVETTA MOIAZZA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo trekking permette di compiere l’anello della Civetta e della Moiazza in 3 giorni e mezzo, considerando che il 4° giorno dal rifugio si scende a valle. I punti di sosta lungo l’anello sono il rifugio Coldai, il rifugio Tissi, il rifugio Vazzoler, il rifugio Carestiato, i rifugi Tomè e rifugio San Sebastiano al passo Duran e il bivacco Grisetti.
NOTA: Scrivo questo articolo nel 2020, 18 anni dopo aver percorso l’anello. La descrizione del percorso è affidabile; per quanto riguarda la difficoltà, mi ricordo che il tratto più esposto e difficile è sicuramente il tratto del sentiero Angelini dopo il bivacco Grisetti; questo tratto si può evitare come descritto sotto. Per la rimanente parte, la difficoltà dell’anello è di tipo escursionistico.

Descrizione 1° giorno

Si raggiunge in auto il rifugio Pala Favera, nei pressi del quale si lascia l’auto. Con la seggovia si raggiunge il Col di Dof. Per pista forestale si raggiunge la casera di Pioda e tramite sentiero CAI 556 si sale al rifugio Coldai, dove pernotteremo alla fine del terzo giorno.  Dal rifugio si sale alla forcella di Coldai (CAI 560) e si raggiunge il sottostante lago Coldai. Si continua sul sentiero CAI 560, che in questo tratto coincide con l’Alta Via n°1, costeggiando la parete Nord-Ovest del Civetta (lunga 6 km e alta sino a m. 1250 di dislivello che gli alpinisti nella storia hanno affrontato aprendo vie molto impegnative). Con qualche saliscendi si giunge nei pressi di forcella di Col Rean dove si lascia il sentiero CAI 560 e si prosegue a destra raggiungendo il rifugio Tissi (CAI 563), che sorge nei pressi della Cima di Col Rean. Il rifugio è in bellissima posizione panoramica sul Col Rèan, con vista stupenda sul Lago di Alleghe e sugli imponenti gruppi della Marmolada, Sella, Lagazuoi, Tofane, Dolomiti Ampezzane e Pelmo.
Carta Tabacco 015, Segnavia CAI 556, 560 e 563, Dislivello salita 700m, Dislivello discesa 250m, Lunghezza 7km, Tempo indicativo: 3h45m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1820m, Altitudine max 2260m.

Traccia GPS ricostruita

Cronologia prima giornata: Stazione monte della seggiovia Palafavera-Pioda 10.30
Rifugio Coldai  11.40
Lago Coldai  12.10 – 14.15
Rifugio Tissi  16.00

 

Descrizione 2° giorno

Dal rifugio Tissi si scende alla forcella di Col Rean e per sentiero CAI 560 si scende lungo la val Civetta e si raggiunge il Cason di Col Rean, si risale alla sella di Pelsa e si torna a scendere verso i verdi Piani di Pelsa e per strada forestale verso il rifugio Vazzoler (1714m) immerso nel bosco, in vista della Torre Trieste. Dal rifugio si continua a scendere la strada della “Mussaia” fino ad un tornante a quota 1430 m dove si stacca sulla sinistra il sentiero CAI 554, che sale fino a forcella del Camp, da cui appare la bastionata principale della Moiazza. Dalla forcella il sentiero continua in falsopiano fino al rifugio Carestiato, punto di arrivo della seconda tappa.
Carta Tabacco 015, Segnavia CAI 560, 555 e 554, Dislivello salita 650m, Dislivello discesa 1100m, Lunghezza 14,5km, Tempo indicativo: 5h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1430m, Altitudine max 2260m.

Traccia GPS ricostruita

Cronologia seconda giornata: Rifugio Tissi  8.20
Cason di Col Rean  9.20
Rifugio Vazzoler  10.25 – 11.15
Dorcella del Camp 14.10 – 15.00
Rifugio Carestiato 16.10

 

Descrizione 3° giorno

Dal rifugio Carestiato si scende al passo Duran tramite il sentiero CAI 549. Dal passo con il sentiero Angelini (CAI 578) si traversa il versante est della Moiazza sud e nord. Giunti a Burangol, lasciamo a destra il sentiero CAI 578 e saliamo verso il Vant della Moiazza e il bivacco Gresetti. Il sentiero Angelini prosegue verso lo stretto intaglio della forcella Inferiore delle Crepe, che si raggiunge con un ripido canalino in cui bisogna aiutarsi con le mani. Da qui si scende per cengia esposta con presenza di pietrisco nel selvaggio Vant della Moiazzetta della Grava. Si raggiunge la verde sella del Col del Vant per poi intersecare, più in basso, il sentiero CAI 558 proveniente dalla sottostante forcella della Grava. Si prosegue in traversata immettendosi nel sentiero CAI 557 proveniente dalla forcella della Grava. Proseguendo sul sentiero CAI 557 si traversa il versante zoldano (est) della Civetta e si raggiunge il rifugio Coldai, punto di arrivo della terza tappa. Per evitare il tratto del sentiero Angelini, esposto e con la salita del canalino, giunti al Burangol si può scendere con il sentiero CAI 578 verso il rio della Grava e utilizzare il sentiero CAI 557, congiungendosi al percorso descritto sopra il Col Grand.
Carta Tabacco 015, Segnavia CAI 549, 578, Sentiero Angelini e 557, Dislivello salita 1250m, Dislivello discesa 950m, Lunghezza 15km, Tempo indicativo: 7h (escluse soste), Difficoltà EE, Altitudine min 1600m, Altitudine max 2320m.

Traccia GPS ricostruita

Cronologia terza giornata: Rifugio Carestiato  8.00
Passo Duran  8.45
Bivacco Grisetti  11.00 – 11.20
Forcella inferiore  12.20
Forcella di Col de Vant  13.25 – 14.00
Rifugio Coldai  17.00

 

Descrizione 4° giorno

Dal rifugio Coldai saliamo alla sovrastante cima Coldai e scendiamo al Col di Dof con lo stesso percorso effettuato il primo giorno. Con la seggiovia scendiamo a Pala Favera e al parcheggio. In alternativa si può scendere a piedi tramite la pista CAI 564.
Carta Tabacco 015, Segnavia CAI 556, Dislivello salita 300m, Dislivello discesa 600m, Lunghezza 4,6km, Tempo indicativo: 2h15m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1800m, Altitudine max 2403m.

Traccia GPS ricostruita

Cronologia quarta giornata: Rifugio Coldai  8.55
Cima Coldai  9.30
Rifugio Coldai  10.20 – 10.35
Stazione monte della seggiovia Palafavera-Pioda  11.20

Per ulteriori informazioni sull’anello si può anche consultare il blog ItinerariTrekking, in cui l’anello è percorso in 2 giorni con partenza dal passo Duran e pernotto al rifugio Coldai; è anche descritta la variante al sentiero Angelini.

civettamoiazza_mappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: