Il Kolovrat è una dorsale al confine tra Italia e Slovenia e chiude a nord-est le valli del Natisone. Punto di partenza è il parcheggio del rifugio Solarie, nei pressi del passo Solarie, dove sorge il monumento al primo caduto della Grande Guerra, Riccardo Giusto. Dal parcheggio si prosegue verso il passo e si devia a sinistra sulla strada asfaltata che traversa il versante sud del Kolovrat. Dopo pochi munuti si lascia la strada e si prende sulla destra il sentiero CAI 746 che, ripido, raggiunge la cima del Na Gradu Klabuk; scendendo verso nord entriamo nel museo all’aperto del Kolovrat, dove si possono visitare le trincee ricostruite e le gallerie della terza linea difensiva italiana. Si scende al passo Zagradan, dove sono presenti i resti di una casermetta della guerra fredda, e continuando sul confine italo-sloveno si raggiunge il monte Piatto (Trinski Vrh), dove sono presenti alcune piazzole per l’artiglieria e i resti di casermette. Si può continuare sulla linea di confine (sentiero CAI 746) fino alla cima del Nagnoj. A questo punto si rientra verso il rifugio Solarie utilizzando la strada asfaltata che traversa il versante sud del Kolovrat, e che ci permette una sosta al bivacco Zanusso.
Carta Tabacco 041, sentiero CAI 746 e strada, Dislivello 350m, Lunghezza km 7, Tempo indicativo: 5h (compresa visita al museo all’aperto), Difficoltà T/E, Altitudine min 950, Altitudine max 1180.

Rispondi