Il MONTE MALVUERICH ALTO si trova nella Alpi Carniche Orientali e costituisce la prosecuzione verso est del gruppo del monte Cavallo. La cima può essere raggiunta tramite il sentiero che percorre la cresta est, passando anche per la vetta del monte MALVUERICH BASSO. E’ questo il percorso che abbiamo scelto per questa bella e panoramica escursione. Partenza dal parcheggio della ex-caserma della Guardia di Finanza posta subito prima del passo. Si scende lungo la strada asfaltata per 1,5 km circa fino ad imboccare sulla destra l’Alta Via CAI Pontebba, segnalata con segni blu e rossi. Dal parcheggio si scende lungo una pista forestale. Al primo bivio si segue a destra. Al secondo bivio, si va sinistra lasciando a destra la pista che percorreremo al ritorno. Superato il rio Winkel si inizia a salire il versante settentrionale della montagna, verso forca Glome. L’ultimo tratto del sentiero è ripido ed è facilitato da un cavo e da una scala metallica. Si sale su prati e mughi fino alla sella che divide il Malvueric Basso dal Malvuerich Alto. Si raggiunge la vetta del Malvueric Basso prendendo il sentiero sulla sinistra; fare attenzione per alcuni tratti franati (Difficoltà EE). Proseguendo verso destra si raggiunge un bivio: a destra si sale alla cima del Malvuerich Alto con un passaggio esposto. Dalla cima si ripercorre il sentiero a ritroso e al bivio si scende a destra fino a raggiungere il sentiero CAI 433 che in traversata ci porta alla sella della Pridola; questo tratto di sentiero è scavato nella roccia e si attraversano alcune gallerie e dei ponticelli in legno. Si raggiunge la sella della Pridola, dove sono presenti numerosi resti militari; oltre alla caserma posta nei pressi della sella, percorrere il sentiero presente oltre la caserma per visitare un altro edifiio militare abbandonato. Dalla sella si scende verso baita Winkel e si ritorna alla macchina lungo la pista forestale. E’ possibile effettuare l’anello senza percorrere a piedi la strada asfaltata (leggere articolo dell’escursione effettuata nel 2016). Carta Tabacco 09, Segnavia CAI 433, bolli rosso-blu e paletti blu, Dislivello 900, Lunghezza 10km, Tempo indicativo (escluse soste) 4h15m, Difficoltà E (EE la salita al Malvueric Basso), altitudine min 1264, altitudine max 1899.
Vedi anche: Anello del Malvueric Alto dalla strada per passo Pramollo (2016)
Altre escursioni in zona: Monte Cavallo dalla strada per Passo Pramollo
Monte Corona da passo Pramollo
Conca di Pricot da Studena Bassa
Malga For da passo Pramollo
Rispondi