Il monte Festa si trova nelle Prealpi Carniche ed è posto tra il lago di Cavazzo ad ovest e il fiume Tagliamento a est. Sulla cima è stato costruito agli inizi del Novecento una delle più suggestive opere militari legate alla Grande Guerra presenti in Friuli Venezia Giulia. Con questa escursione si effettua un vero tuffo nel passato, grazie anche ai numerosi pannelli descrittivi che spiegano tutta la storia del forte ed in particolare il suo ruolo duranta la ritirata del Regio esercito successiva alla battaglia di Caporetto. Punto di partenza dell’escursione è il parcheggio nei pressi della sella di Interneppo, raggiungibile da Interneppo o da Bordano. Si segue la strada militare, inizialmente asfaltata, di servizio al forte, che traversa le pendici occidentali dei monti San Simeone e Festa. Dopo aver percorso poco più di due chilometri, si intercetta il sentiero CAI 838 che sale da Interneppo. A questo punto si può decidere di proseguire sulla strada oppure salire sulla destra seguendo il sentiero CAI, che sale più ripido, intersecando regolarmente la strada militare. A quota 630m si raggiunge un belvedere sul lago di Cavazzo. Salendo lungo il sentiero in poco meno di due ore si arriva al pianoro a 980 m dove sono presenti i resti di alcune casermette e di magazzini. Si continua a salire e in pochi munuti si raggiunge il forte e la cima del monte Festa (poco più di 2ore dalla partenza). Nella parte bassa del forte si possono visitare due caverne utilizzate come deposito per le munizioni mentre nella parte alta sono presenti le due batterie carozzate, per un totale di 8 postazioni per cannoni. tra le due batterie sono visibili i resti della teleferica che collegava il forte ad Amaro. Il rientro avviene o per la strada militare oppure tramite il sentiero CAI 838 che taglia lungo il bosco (circa 1ora e 50 minuti dalla cima). Escursione molto semplice, per tutti.
Carta Tabacco 020, Segnavia CAI 838 e strada militare, Dislivello 700,
Lunghezza km 9,2 (andata e ritorno), Tempo indicativo 4h (escluse soste), Difficoltà E (T utilizzando la strada), Altitudine min 362, Altitudine max 1065.
Rispondi