L’Alta Via del Granito è una traversata ad anello di tre giorni nella catena del Lagorai. Per questo trekking mi unisco al bel gruppo del Cai Codroipo. L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegando gli unici due rifugi del gruppo. Tre giorni di cammino fra stupendi paesaggi naturali, severi ricordi della Grande Guerra, malghe ed alpeggi. La Cima D’asta dall’alto dei suoi 2847 m domina tutte le altre sommità che fanno parte del gruppo dei Lagorai,e costituisce un ottimo punto panoramico di eccezionale pregio. La sua parete meridionale (granitica) si riflette nel omonimo lago nei pressi del rifugio Brentari. Dalla Malga Sorgazza si imbocca il ripido sentiero 328 che, passando dal Lago artificiale di Costa Brunella, porta a forcella Quarazza. Da qui si prosegue aggirando la cresta sud est di Cima Trento per arrivare al Forzelon di Rava. Dal Forzelon una breve deviazione sale al Cimon Rava (m. 2.436) che offre una bella veduta sulle cime della Cresta del Frate. Discesi dalla cima si prosegue lungo il sentiero 332 bis con comoda e panoramica traversata sulla testata della Val di Rava arrivando quindi a Forcella Ravetta. Ora si scende decisamente passando sotto il versante nord dell’imponente Cima Caldenave, si attraversa un boschetto e si sbuca sull’ampia torbiera che precede di pochi minuti il rifugio Caldenave.
Carta Tabacco 58, Segnavia CAI 328, 332bis e 332, Dislivello salita 1050m, Dislivello discesa 700m, Lunghezza 10km, Tempo indicativo: 5h15m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1420m, Altitudine max 2436m.
Cronologia giornata: Parcheggio malga Sorgazza 10.45
Lago di Costa Brunella 12.20 – 12.50
Forcella Quarazza 13.50 – 14.00
Forzelon di Rava 14.40 – 15.10
Forcella Ravella 16.10 – 16.30
Rifugio Caldenave 17.20
Ulteriori informazioni sito Alta Via del Granito
Le altre tappe del trekking: Giorno 2 – Giorno 3
Rispondi