Il PELMO è una delle montagne più affascinanti ed imponenti delle Dolomiti ed è soprannominato il “Caregon del Padreterno” (Trono del Padre Eterno) per via della sua caratteristica forma di un enorme sedile, con la cresta sommitale a fare da spalliera, e la Spalla Sud e quella Est a fare da braccioli. La nostra escursione, articolata in due giorni, ha visto avvicinamento dal Passo Staulanza al Rifugio Venezia e pernotto durante il primo, salita in vetta e discesa durante il secondo. Ascesa molto difficile e impegnativa sia per dislivello che lunghezza, vede una via alpinistica nella prima parte sulla Cengia di Ball che conduce al Passo del Gatto. Solo per alpinisti esperti. Enorme soddisfazione e un ringraziamento doveroso va al Cai San Daniele (organizzatore dell’escursione) nella persona di Manuel Masotti e a Nicola Michelini della Scuola di Escursionismo della Società Alpina Friulana di Udine per averci accompagnato in ogni passo dell’escursione. Carta Tabacco 015, Segnavia Cai 472, Difficoltà EEA, Dislivello 1500, Lunghezza 16, Altitudine min 1783, Altitudine max 3168

Rispondi