ALBA sul MONTE COGLIANS

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il MONTE COGLIANS (Coliàns in friulano, Hohe Warte in tedesco), con i suoi 2780 metri, è la vetta più alta del Friuli-Venezia Giulia e delle Alpi Carniche. Per ammirare l’alba dalla montagna più alta del Friuli, siamo partiti a metà pomeriggio dal rifugio Tolazzi e salendo per la pista forestale o per il sentiero CAI 143 siamo giunti al rifugio Marinelli. Sveglia alle 3.30 e partenza dal rifugio alle 4.00 e seguendo la via normale (sentiero CAI 143) siamo giunti in vetta alle 6.20, ai primi chiarori. Lungo la salita ci sono alcuni cavi che aiutano in alcuni tratti franati prima del ghiaione. Dopo aver assisitito allo spuntare del sole (alba alle 6.58) siamo ridiscesi prima al Marinelli e poi al Tolazzi. Carta Tabacco 01, Segnavia CAI 143, Dislivello complessivo 1400 (venerdì: salita 800 – sabato: salita 600m discesa 1400), Lunghezza 23 km (venerdì: 6km – sabato 17km), Tempo indicativo (escluse soste) 7h30m, Difficoltà EE, altitudine min 1350, altitudine max 2780.

Vedi anche: Monte Coglians dal passo di Monte Croce Carnico
Alba sul Monte Coglians (2014)
Monte Coglians dal rifugio Tolazzi (via ferrata)
Pilastro del Coglians dal rifugio Tolazzi

coglians2016_mappa

2 risposte a “ALBA sul MONTE COGLIANS”

  1. […] anche: Monte Coglians dal passo di Monte Croce Carnico Alba sul Monte Coglians (2016) Monte Coglians dal rifugio Tolazzi (via ferrata) Pilastro del Coglians dal rifugio […]

    "Mi piace"

  2. […] ALBA SUL MONTE COGLIANS Nel settembre 2016, per festeggiare il mio compleanno, ho scelto un’avventura sul tetto del […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: