CUEL DEI PEZ dalla VAL DOGNA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Cuel dei Pez (o Cuel dai Pez) si trova tra la Val Dogna e la Val Canale, e fa parte della dorsale disposta da est a ovest che va dallo Jof di Miezegnot allo Jof di Dogna. Il Cuel dei Pez si trova tra il monte Gosadon e il monte Secheiz e si raggiunge con una breve deviazione dal sentiero CAI 649 che traversa il versante sud del monte. Il Cuel dei Pez può essere salito sia dal versante settentrionale (da Bagni di Lusnizza) oppure dal versante meridionale (dalla val Dogna nei pressi dell’abitato di Mincigos). Partendo dalla val Dogna si utilizza il sentiero CAI 647 che parte dalla strada che risale la valle, a quota 1000m, nei pressi delle case di Mincigos. Il sentiero è una larga mulattiera di guerra che sale regolare fino alla forcella Cuel Tarond. A metà della salita, a quota 1400m circa, si incontrano i primi resti della Grande Guerra, ovvero i resti della sede del comando del battaglione alpini Val Fella e il bassorilievo in cemento di un alpino (breve deviazione a sinistra dal sentiero CAI). Con il sentiero CAI 647 si giunge alla forcella Cuel Tarond, nei pressi della quale sorgeva un vero e proprio villaggio di guerra. Per visitare i resti degli edifici militari si segue a sinistra il sentiero CAI 649; superati i resti di una casermetta si lascia il sentiero CAI 649 a sinistra e si sale per una traccia a destra. Si giunge così ad un edificio posto sulla sella a sinista della quota 1825 del monte Sechieiz e si può proseguire sul versante nord della quota 1825 per visitare altri resti di edifici. Rientrati alla forcella Cuel Tarond, si prosegue sul sentiero CAI 649 verso ovest, risalendo il versante sud del Cuel dei Pez. Dopo circa 30-35min di cammino dalla forcella si incontra, in prossimità di una curva a destra e di un successivo tratto in discesa del sentiero CAI 649, una traccia che sale a sinistra. La traccia è abbastanza evidente anche se in alcuni punti bisogna lottare con i mughi ed avere piede sicuro per attraversare alcuni tratti franati. Sulla cima si possono osservare resti della Grande Guerra. Per la discesa si segue lo stesso percorso dell’andata.
Come riflessione finale sull’ultima foto dell’album pubblicato, che rappresenta lo Jof di Montasio visto dal belvedere del Rio Budic, mi piace riportare la frase di A. Scrimali e F. Scrimali: “Il posto è particolarmente suggestivo per la vista delle superbe pareti del Montasio e del Cimone e viene da pensare a quegli alpini che pur in quei tristi momenti di guerra riuscivano ugualmente ad elevare lo sguardo su quelle montagne per godere della loro vertignosa bellezza”.
Carta Tabacco 019, Segnavia CAI 647 e 649, Dislivello 1000, Lunghezza 8km, Tempo indicativo (escluse soste) 5h15m, Difficoltà EE (difficoltà EE solo nel tratto che devia dal sentiero CAI 649 e che sale al Cuel dei Pez; il resto della escursione è da considerarsi di difficoltà E), altitudine min 1000, altitudine max 1945.

Altre escursioni in zona: Due Pizzi dalla Val Dogna
Malga Granuda da Malborghetto
Monte Schenone e Jof di Dogna da malga Poccet
Malga San Leopodo da Chiout

cueldeipez_mappa

2 risposte a “CUEL DEI PEZ dalla VAL DOGNA”

  1. […] escursioni in zona: Cuel dei Pez dalla val Dogna Jof di Miezegnot dalla Val Saisera Malga Granuda da Malborghetto Malga Strechizza da Malborghetto […]

    "Mi piace"

  2. […] Altre escursioni in zona: Malga Strechizza da Malborghetto Conca di Ciurciule da Malborghetto Due Pizzi dalla val Dogna Cuel dei Pez dalla val Dogna […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: