Il monte Valsecca e il Piz di Mede si trovano sulla dorsale perpendicolare alla dorsale principale che unisce il monte Crostis al monte Tenchia. La dorsale del Valsecca e del Piz di Mede è orientata in direzione nord-sud e scende verso Ravascletto. Punto di partenza dell’escursione parzialmente ad anello è la curva a quota 1500m della Panoramica delle vette, salendo da sella Valcalda. Nei pressi della curva si intercetta il sentiero CAI 152 che sale da Ravascletto. Si sale fino a casera Glarez e alla successica sella tra il Valsecca e il Runch, dove si abbondana il sentiero e si sale lungo la cresta erbosa fino alla cima del Monte Valsecca. Dalla cima si vede la meta finale dell’escursione, ovvero il Piz di Mede, e la traccia che dovremo percorrere che segue la cresta erbosa/rocciosa tra il Valsecca e il Piz di Mede (attenzione nel primo tratto ripido in discesa dal monte Valsecca). Giunti sul Piz di Mede si ripercorre a ritroso il primo tratto della traccia fino ad una selletta dove si taglia a sinistra per un pendio erboso con qualche arbusto fino a congiungersi con il sentiero CAI 152, che ci riporta alla sella tra Valsecca e Runch. Da qui si ritorna alla macchina sullo stesso percorso dell’andata.
Carta Tabacco 01, Segnavia CAI 152, Dislivello 700, Lunghezza 7,2km, Tempo indicativo (escluse soste) 4h10m, Difficoltà EE, altitudine min 1500, altitudine max 2094.
Altre escursioni in zona: Monte Valsecca dalla Panoramica delle Vette
Monte Crostis da Tualis
Rispondi