La CIMA DEL CACCIATORE si trova nel Tarvisiano, nella zona del Monte Lussari e divide la Valbruna dalla Valle di Riofreddo. L’escursione classica a questa cima viene effettuata da Camporosso passando proprio per il Monte Lussari. Per questa occasione invece abbiamo scelto di salire dalla Val Saisera passando per Sella Prasnig e quindi per il versante sud della montagna. La lunghezza e il dislivello dell’escursione, unitamente ad alcuni passaggi su roccia (peraltro ben attrezzati), richiedono preparazione fisica ed esperienza su roccette. Il punto di partenza è in val Saisera a quota 895m; con il sentiero CAI 615 si risale il versante occidentale della Cima del Cacciatore fino a sella Prasnig, dove si devia a sinistra e prima lungo il sentiero CAI 617 e poi per il 613 si risale il versante sud e si giunge in vetta. Dalla vetta si scende in direzione nord sul sentiero CAI 613, fino a giungere al borgo di Lussari per una meritata pausa. Dal borgo si scende in val Saisera lungo la pista forestale.
Carta Tabacco 019, Sentiero CAI 615/617/613, Difficoltà EE, Dislivello 1200, Lunghezza 16 km, Altitudine min 895, Altitudine max 2071.
Altre escursioni in zona: Cima del Cacciatore da Camporosso
Monte Lussari da Camporosso
Monte Lussari dalla val Saisera
Rispondi