Il MONTE STOL è una montagna delle Prealpi Giulie e si trova in Slovenia. Fa parte della lunga dorsale diretta lungo la direzione est-ovest che inzia nella Alta Val Torre e termina a Kobarid (Caporetto). Per effettuare la traversata abbiamo bisogno di due auto; lasciamo un’auto a Kobarid nei pressi del parcheggio del campo sportivo (si gira a destra sulla piazza principale, giungendo da Cividale) e raggiungiamo con la seconda auto il paese di Sedlo. Parcheggiamo la seconda auto nei pressi dello spiazzo a quota 680m circa (in corrispondenza di un bivio che a piedi permette di raggiungere Breginj in 1 ora) lungo la strada militare (sterrata) della Grande Guerra che dal paese di Sedlo risale il versante sud del monte Stol. Si sale lungo la strada con numerosi tornanti fino a giungere sulla cresta che seguiremo a destra fino a Kobarid (sulla carta Tabacco è segnato in rosso un sentiero che permette di tagliare i tornanti; la traccia non è molto battuta e l’abbiamo individuata solo a quota 1180). Al bivio i cartelli indicano 1 ora al monte Stol a sinistra e 2 ore a Kobarid a destra (questa tempistica è secondo me molto ottimitistica, avendo percorso la traversata da questo punto in circa 3 ore e mezza). Continuamo sulla sinistra e seguiamo la strada sterrata fino ad una indicazione a destra (Stol 45 min) che ci porta sul sentiero che segue il bellissimo crinale fino alla vetta del monte Stol, caratterizzata dalla presenza di un ripetitore e di un ricovero chiuso. Dalla cima si gode un bel panorama verso il gruppo del Canin, le Giulie Slovene e la catena del monte monte Nero (Krn). Dalla cima iniziamo la lunga traversata, verso est, con meta finale Kobarid. Compiamo una leggera deviazione passando per la malga Planina Božica, dove arriva anche la strada bianca aperta alle auto che risale il versante nord del monte Stol partendo nei pressi del valico di Uccea. Proseguendo oltre la malga ci ricolleghiamo alla pista sterrata che corre parallela alla dorsale verso Kobarid. Superate le piccole cime del Mali Vrh e della Vršanja Glava si raggiunge il bivacco Hlek. Nei pressi del bivacco è segnalato con freccia rossa un sentiero che scende a Potoki. La traversata continua fino allo Starijski Vrh, l’ultimo rilievo della lunga dorsale. Da qui il sentiero inzia a scendere ripido fino all’abitato di Kobarid.
Carta Tabacco 041, Sentieri bollati, Dislivello salita 1100m, Dislivello discesa 1600m, Lunghezza 21,1km, Tempo indicativo: salita da Sedlo al monte Stol 3h30m (escluse soste); dal monte Stol a Kobarid 4h15m (escluse soste), Difficoltà EE (EE per la lunghezza del percorso, E per la tipologia di sentiero), Altitudine min 680m, Altitudine max 2673m.
Altre escursioni in zona: Monte Cukla da Pluzna (Bovec)
Rispondi