Anello del PAL GRANDE dai LAGHETTI DI TIMAU

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il PAL GRANDE si trova sul confine tra Italia e Austria a nord di Timau ed è la cima che chiude ad est la dorsale che comprende il Pal Piccolo e il Cuelat (Freikofel), dorsale che fa da confine tra Italia e Austria. Può essere raggiunto sia da Timau che dalla località Laghetti di Timau, nei pressi del “Centro Fondo Laghetti”. Parcheggiamo l’auto nei pressi dello spiazzo a sinistra posto 300 metri dopo la fine della galleria, provenendo da Timau. Dalla statale parte sulla destra una strada sterrata (antico tracciato della strada romana); al bivio successivo giriamo a destra, sul sentiero CAI 402a. Dopo un lungo tratto rettilineo giungiamo ad un bivio; saliamo a sinistra mentre al ritorno utilizzeremo il sentiero che continua a destra (CAI 402a). Saliamo pertanto sulla mulattiera, transitando nei pressi degli stavoli Roner, fino a raggiungere il passo Cavallo, caratterizzato da resti di edifici, baraccamenti, tunnel e gallerie. Dopo aver visitato il museo all’aperto del passo Cavallo, continuiamo l’escursione sulla dorsale del Rossboden, fino al Pal Grande, su traccia non segnata (alla fine del testo si può scaricare la traccia .gpx). Dal passo si deve attraversare la trincea recuperata e risalire un primo salto spostandosi sulla destra; anche il successivo salto roccioso soprastante si supera tenendosi a destra. Si incontrano successivamente i resti di una trincea che segue quasi fedelmente la linea di cresta. Utilizzando il riferimento della trincea e dei cippi di confine si continua a seguire la dorsale, che si presenta abbastanza aperta, con radi mughi, qualche piccolo abete e qualche larice. Si raggiunge la forcella a quota 1730m da cui si vede la casera Palgrande di Sopra; salendo il pendio verso nord raggiungiamo la cime del Pal Grande e rientrati alla forcella di quota 1730m scendiamo all’accogliente casera Palgrande di Sopra, dotata di bivacco invernale. Dalla casera scendiamo sul sentiero CAI 402, transitando nei pressi dei resti della caserma del battaglione Alpini Tolmezzo. Proseguendo la discesa arriviamo nei pressi della casera Palgrande di Sotto con numerosi resti di edifici militari e la ristrutturata chiesetta di guerra degli alpini. Continuando la discesa, a quota 1390m circa, sulla sinistra incontriamo l’incisione “Mamma ritornerò” del 1916 realizzata da un fante del 145° reggimento fanteria brigata Catania. A pochi metri di distanza sulla destra incontriamo un altro graffito, della 19a compagnia del 5° Genio Minatori. Al successivo bivio, lasciamo il sentiero CAI 402 e continuiamo a destra sul sentiero CAI 402a, fino a ritrovare il sentiero di salita poco sotto gli stavoli Roner.
Carta Tabacco 09, Segnavia CAI 402a e 402 e traccia non segnalata, Dislivello 950, Lunghezza Km 11,5, Tempo indicativo: 5h (escluse soste), Difficoltà EE, Altitudine min 920, Altitudine max 1814.

Traccia GPS

Escursioni in zona: Pal Piccolo dal passo di Monte Croce Carnico
Pal Grande da Plöcken Haus
Freikofel dalla strada del passo di Monte Croce Carnico

palgrandetimau_mappa

3 risposte a “Anello del PAL GRANDE dai LAGHETTI DI TIMAU”

  1. […] Escursioni in zona: Pal Piccolo dal passo di Monte Croce Carnico Pal Grande da Plöcken Haus Anello del Pal Grande dai Laghetti di Timau […]

    "Mi piace"

  2. […] in zona: Anello del Pal Grande dai Laghetti di Timau Pal Piccolo dal Passo di Monte Croce Freikofel dalla strada per il passo di Monte Croce Carnico […]

    "Mi piace"

  3. […] anche: Anello del Pal Grande dai laghetti di Timau Pal Grande da Plocken […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: