Anello del KRASJI VRH da DREŽNICA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Krasji Vrh (Cima Crassi) è la cima più alta della catena che inizia presso Žaga con il Polovnik e prosegue con le cime del Pirovo e del Veliki Vrh. Durante la Grande Guerra, questa catena aveva un’estrema importanza strategica e numerose sono le testimonianze che si incontrano durante l’escursione. Punto di partenza è il parcheggio nei pressi dell’abbeveratoio posto alla fine del tratto asfaltato della strada che da Drežnica porta prima a Drežniške Ravne e poi sale verso il pascolo di Planina Zapleč (con una automobile sufficientemente alta si può arrivare fino alla fine della strada sterrata nei pressi di Planina Zapleč). Dal parcheggio si percorre un breve tratto della strada sterrata e si taglia a destra su un sentiero bollato che permette di tagliare i tornanti della strada fino a quota 1030m circa, dove si lascia definitivamente la strada per seguire il sentiero che sale nella faggeta. Giunti al bivio a quota 1270m circa, che a destra porta alla malga di Planina Zaprikraj (che visiteremo al ritorno), continuiamo a sinistra e saliamo ancora nella faggeta fino al successivo bivio di quota 1450m che permette di raggiungere la vetta del Krasji Vrh per entrambe le direzioni. Noi decidiamo di salire a destra, verso il monte Debeljak; il sentiero attraversa numerose testimonianze della Grande Guerra fino a giungere in cima del Krasji Vrh, da dove si gode godere di un panorama meraviglioso a picco sull’Isonzo con Caporetto e le vallate circostanti, e con vista su gran parte delle Alpi Giulie: Triglav, Razor, Prisojnik, Jalovec, Mangart, Grintovec, Rombon, Canin e Knr. Per la discesa seguiamo il sentiero che si abbassa a sud sulla cresta per poche decine di metri, per poi deviare a destra e scendere lungo la mulattiera che permette di visitare i resti delle postazioni per cannoni e che ci riporta al bivio di quota 1450m. Si prosegue in discesa fino al bivio di quota 1270m dove giriamo a sinistra per la Planina Zaprikraj; dal pascolo rientriamo al parcheggio lungo la strada sterrata.
Cartografia sito CAI sloveno, Sentiero bollato, Dislivello 1000, Lunghezza Km 13, Tempo indicativo: 5h (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 750, Altitudine max 1773.

Escursioni in zona: Krn (Monte Nero) da Krn
Monte Cukla da Pluzna per la mulattiera di guerra
Traversata del monte Stol da Sedlo a Kobarid

krasji vrh_mappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: