Il monte Cregnedul si trova a nord di Sella Nevea e si trova nei pressi della forcella Cregnedul, per cui passa il sentiero Ceria-Merlone. La cima si raggiunge da Sella Nevea medainte una mulattiera della Grande Guerra, che si stacca dal sentiero CAI 625 sopra la casera Cregnedul di Sopra. Punto di partenza è il parcheggio nei pressi della vecchia pista di sci ora non più utilizzata. Si risale la pista lungo il margine destro; dopo pochi minuti si entra nel bosco a destra e si percorre la strada forestale che sale verso casera Cregnedul di sopra. Dopo due tornanti il sentiero CAI 625 entra nel bosco a sinistra; intercettata la strada che porta alla casera, si continua a salire nel bosco. Giunti a quota 1600m circa, nei pressi di una radura, si incontra sulla sinistra un masso con una scritta gialla sbiadita “M. Cregnedul” e una freccia. Al successivo masso con indicazioni in giallo, si devia verso destra entrando nel bosco. La traccia è evidente e segnalata con bolli rossi. Si risale tutto il versante sud-ovest del monte Cregnedul, incontrando i ruderi di numerosi ricoveri della Grande Guerra. La mulattiera presenta alcuni tratti rovinati solo nell’ultima parte, che ci conduce fino alla forcella Cregnedul; dalla forcella si sale alla cima più alta (2357 m) del monte Cregnedul (le altre due cime sono più a sud) su un canale ripido e con parecchio materiale instabile. Rientro per lo stesso percorso dell’andata.
Carta Tabacco 19, Segnavia CAI 625 e traccia segnalata, Dislivello 1200, Lunghezza 9,5km (andata e ritorno), Tempo indicativo (escluse soste) 5h30m, Difficoltà EE (EE solo nel tratto dalla forcella alla cima), altitudine min 1170, altitudine max 2357.
Altre escursioni in zona: Anello del monte Robon da Sella Nevea
Sentiero Ceria Merlone
Rispondi