Il MONTE SCHENONE, assieme al vicino Jof di Dogna, chiude ad ovest la lunga dorsale montuosa che chiude a nord la val Dogna. La via più breve per salire sulla cima è quella che prevede la partenza da malga Poccet, a cui si accede salendo da Pietratagliata su strada asfaltata. Si parcheggia nei pressi del tornante successivo alla malga. In corrispondenza del tornante parte una pista che però si esaurisce in breve. Bisogna invece risalire per una decina di metri sulla strada asfaltata e prendere a destra la pista che si ricollega dopo 10 minuti alla strada appena lasciata (sentiero CAI 601). Si segue la strada passando difronte al ricovero Julez; subito dopo il ricovero il sentiero CAI 601 permette di tagliare nuovamente la strada. Rientrati sulla strada si prosegue fino al successivo tornante dove si abbandona la strada e si sale nel bosco lungo il sentiero CAI 601, che più in alto passa sul versante sud del monte Schenone, in corrispondenza del bivio alla forcella tra monte Schenone e Clap Jovel. Al seguente bivio si lascia a sinistra il sentiero CAI 602 che continua per lo Jof di Dogna e si continua a destra per la cima del monte Schenone. Sotto la cima sono presenti alcuni resti di ricoveri della Grande guerra. Per raggiungere la cima si impiegano meno di 2 ore, escluse soste. Per il rientro alla malga sullo stesso percorso considerare 1h20m circa, escluse soste.
Cartografia Tabacco 018, Sentiero CAI 601, Dislivello 600, Lunghezza Km 8, Tempo indicativo: 3h20m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1362, Altitudine max 1950.
Rispondi