CORSO DI METEOROLOGIA
Pubblicato il 26 marzo 2018
da sergiotosoni70
Lascia un commento
Dal 26 Aprile SupermontiFvg collaborerà con il circolo culturale ricreativo arci “Nuovi Orizzonti” di Udine all’organizzazione di una nuova interessante iniziativa: un corso di Meteorologia (avanzato/pratico per escursionisti) tenuto da Marco Virgilio.
Il programma delle serate è:
- giovedì 26-04-2018 – Lezione dedicata alla ripresa di alcuni concetti fondamentali:
caratteristiche della Troposfera, moti orizzontali e verticali dell’aria, andamento temperatura e pressione con la quota, cenni alla circolazione generale, campi di pressione al suolo ed in quota, genesi, evoluzione e caratteristica dei fronti. Caratteristiche sinottiche del settore euroatlantico, flussi che interessano le regioni alpine ed il FVG, situazioni sinottiche tipiche e pattern circolatori più comuni che interessano la regione.
- giovedì 03-05-2018 – Lezione dedicata a osservazione e previsione:
osservazione qualitativa e quantitativa diretta delle condizioni atmosferiche locali, considerazioni legate al tipo di nubi presenti, parametri meteo al suolo rilevati dalle stazioni meteorologiche, osservazioni strumentali con radiosonda, radar meteorologico e satelliti geostazionari. Lettura corretta di un bollettino meteorologico. Panoramica dei principali siti internet validi per lettura bollettini e per analisi carte meteorologiche. Esempio di costruzione di una previsione a breve e medio termine.
- giovedì 10-05-2018 – Approfondimenti di argomenti precedenti per l’utilizzo specifico in campo previsionale elaborazione assieme ai corsisti di previsione di alcuni parametri a complemento dei bollettini meteorologici:
calcolo della quota dello zero termico e della quota neve, rilievo dei venti al suolo ed in quota, verifica di parametri indicatori di convettività e vorticità che possono far prevedere un elevato rischio di fenomeni atmosferici intensi quali rovesci, temporali, grandinate, attività elettrica, ecc. Elaborazione assieme ai corsisti di un bollettino meteorologico completo per i successivi 3 giorni.
- giovedì 17-05-2018 – Lezione dedicata interamente all’esercitazione pratica:
osservazioni prima di partire per un’escursione, osservazioni durante l’escursione confrontate con la previsione precedentemente elaborata. Decidere se partire o non partire, valutazione autonoma del rischio nelle varie fasi stagionali. Elaborazione di massima di una previsione meteo sulla base di diversi schemi sinottici su scala euro-atlantica. Curiosità, domande. Conclusioni.
Contattateci per informazioni.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...