Il monte Brestovec si trova ad est del più famoso monte San Michele, nel Carso. La cima si affaccia sul Vallone che taglia in due l’altopiano carsico, da Monfalcone verso Gorizia. Nel 2012 è stato inaugurato il percorso storico che permette di visitare la cannoniera e numerose testimonianze storiche, sia della Grande Guerra che della Guerra Fredda. Punto di partenza dell’anello è a Cotici Inferiore in via Devetaki 49. Si segue in discesa la strada sterrata che entra nella vegetazione carsica, seguendo i segnali del sentiero CAI 74. Dopo circa mezzora di camminata si raggiungono alcune trincee e l’entrata sud della Cannoneria del monte Brestovec, al cui interno vennero posizionati otto cannoni. Il percorso nella galleria è accompagnato da diverse pannelli descrittivi. Da una delle postazioni, si accende all’esterno nei pressi di una torretta di osservazione utilizzata durante la Guerra Fredda. Uscendo a nord, si gira a sinistra per salire verso la cima del monte Brestovec, con bandiera e obelisco. Dopo aver visitato la cima, si ritorna all’ingresso nord della galleria e si prosegue verso Cotici Superiore. Dopo un centinaio di metri sulla destra si possono visitare le trincee della linea italiana. Dopo aver visitato le trincee, si rientra sulla strada che porta a Cotici Superiore e infine a Cotici Inferiore. Percorso per tutti, adatto anche ai bambini.
Carta Tabacco 047, Dislivello 30m, Lunghezza km 4, Tempo indicativo: 2h (incluse soste), Difficoltà T.
Fonte: sito Internet Itinerari della Grande Guerra
Rispondi