Il Monte Lodin (in tedesco Findenigkofel) si trova nelle Alpi Carniche Orientali, lungo la linea di confine tra Italia ed Austria, nella zona compresa fra la Cuestalta e i Monti di Lanza. Vista la sua posizione strategica, numerose sono le tracce della Grande Guerra presenti sull’itinerario. Punto di partenza: Casera Ramaz, raggiungibile da Paularo percorrendo la strada che porta al Passo del Cason di Lanza. Il percorso non prevede difficoltà ma una buona preparazione fisica. Da Casera Ramaz prendere la forestale (Cai 454) che porta verso il Rifugio Flaibani (il sentiero Cai 457 riulta non agibile causa schianti di alberi), imboccare poi il sentiero Cai 448 (Traversata Carnica o “delle Farinarie”), passando per Casera Lodin Alta fino a Forcella Lodinut a quota 1817 ed infine seguire la cresta fino in cima al Lodin. Per la discesa proseguire verso est fino al Passo Lodinut e, grazie ad una valletta sulla destra lungo le pendici orientali del monte, rientrare sulla traversata carnica (Cai 448) chiudendo l’anello a Casera Lodin Alta. Panorama stupendo dalla cima verso le Giulie, verso le Dolomiti di Lienz, verso i Tauri e verso ovest, fino alle Dolomiti. (escursione con Genny Masotti e Luca Mattei). Carta Tabacco 09, Segnavia cai 454/448/457, Dislivello 1000,
Lunghezza Km 11,5 circa, Altitudine min 1068, Altitudine max 2015
Rispondi