Il Mangart (Mangrt in sloveno) è una montagna delle Alpi Giulie che si trova lungo il confine italo sloveno. Poichè la via normale è un itinerario considerato semplice e senza grosso dislivello, è una cima molto visitata (anche oggi tanta gente incontrata lungo la salita). Punto di partenza: la conca sopra il rifugio sloveno “Koca na Mangrtu”, raggiungibile da Cave del Predil grazie ad una rotabile (a pagamento d’estate, 5 euro) che si stacca sulla sinistra poco dopo l’ex valico di confine. Percorso: Partendo dalla conca prendere il sentiero che sale sotto le pendici del Travnik e del Piccolo Mangart, fino a raggiungere l’inizio delle attrezzature; superate queste seguire il sentiero che passa dal versante nord a quello sud lungo una cengia ghiaiosa; un sentiero tra roccette permette infine il raggiungimento della vetta. Per la discesa stesso itinerario. Considerazione finale: il percorso viene considerato piuttosto semplice, ma visto il tratto attrezzato molto ripido e qualche esposizione, per quanto mi riguarda lo consiglio a persone comunque con esperienza di montagna e assenza di vertigini (Escursione e foto con Gabriele Gessi). Carta Tabacco 019, Difficoltà E, Tipo di percorso: sentiero, tratto attrezzato e traccia su roccette, Dislivello 600, Lunghezza 5,50 km circa, Altitudine min 2060, Altitudine max 2677.
Rispondi