La Cima di Mezzo fa parte del Gruppo del Coglians nelle Alpi Carniche Occidentali. E’ raggiungibile, sia da Collina di Forni Avoltri sia dal Passo di Monte Croce Carnico, tramite due vie abbastanza semplici che si incontrano a quota 2480 metri circa. Punto di partenza: Per questa escursione ho optato per salire dal Passo di Monte Croce Carnico, raggiungibile da Timau tramite la 52b. Percorso: al passo imboccare il sentiero 146 che conduce fino al caratteristico tratto attrezzato scavato nella roccia chiamato “la scaletta”. Una volta superata, si prende il sentiero 149 che porta sulla Creta Monumenz. Qui il tratto più difficile: una serie di rocce gradonate ci permettono di superare un ripido versante (qualche attrezzatura). Proseguire poi fino a Forcella della Cjanevate dove una rampa conduce all’antecima, e da lì in breve tempo, in vetta. Per la discesa utilizzare il sentiero 143 che conduce al Rifugio Marinelli (d’obbligo un saluto a Caterina e un dolce con grappetta), e successivamente di nuovo il 146 che riporta al Passo di Monte Croce Carnico. Fantastica escursione in ambiente severo che richiede, per dislivello e lunghezza, ottima preparazione fisica. L’itinerario non presenta grossisime difficoltà, tuttavia, per la presenza di qualche tratto esposto, mi sento di classificarla per escursionisti esperti con capacità alpinistiche (EEA). (escursione e foto con Genny Masotti, Marco, Barbara, Eliana, Gianfranco).
Carta Tabacco: 09 – Difficoltà: EEA – Tipo di percorso: sentiero Cai (146-149-172-143), sentiero attrezzato e traccia segnata fra roccette – Dislivello Totale: 1500 circa – Lunghezza: 15 km circa – Altitudine min: 1360 – Altitudine max: 2713.
Rispondi