Il passo dell’Arco è un passo che separa il Col dei Mughi e la Cima di Riobianco. E’ il punto più alto di un anello con partenza nei pressi della baita Pistanera che si raggiunge da Sappada. Si parcheggia nei pressi della baita; tramite il ponte appena percorso con l’auto ci spostiamo sulla sponda destra della Piave e proseguiamo verso destra per qualche centinaio di metri. Giunti ad un ponte, ritorniamo sulla sponda sinistra, proseguiamo dritto al primo bivio e saliamo a sinistra (sentiero CAI 316) al successivo bivio, seguendo un cartello in legno con segnavia CAI che si intravede a metà salita. Si prosegue sulla pista forestale che, a quota 1400m, diventa sentiero (due tratti con cavo passamano); al successivo bivio si prosegue a destra sul sentiero CAI 317 che con pendenza costante e morbida raggiunge il passo dell’Arco. Dal passo si stacca una traccia che conduce al Col dei Mughi; riusciamo a proseguire per qualche decina di metri ma i mughi ci respingono. Dal passo dell’Arco si scende verso il Cadin di Fuori, facendo attenzione per il primo tratto dove il sentiero è franato ed esposto. Si scende nel bosco (sentiero CAI 317) fino al laghetto di pesca sportiva; si segue la strada forestale che costeggia il rio Storto. Giunti nei pressi del ponte sul rio Storto, si sale a destra (cartello in legno con indicazione “Baita Pistanera”) per la strada forestale che ci porta alla baita Pistanera.
Carta Tabacco 01, sentiero CAI 316 e 317, Dislivello 700m, Lunghezza km 9, Tempo indicativo: 4h (escluse soste), Difficoltà E (EE solo per il primo tratto in discesa dal passo dell’Arco), Altitudine min 1200, Altitudine max 1910.
Rispondi