Il monte Fortin (116m) si trova in provincia di Gorizia, tra Farra d’Isonzo e Villanova. E’ il più alto di una serie di cime poste a sud della città di Gorizia. La sua posizione strategica dal punto di vista militare è stata sfruttata fin dall’antichità, sicuramente dai Romani ma presumibilmente anche in epoche anteriori. Durante la Grande Guerra sul monte Fortin sono state realizzate le cannoniere, recuperate e rese visitabili da maggio 2015. Nei pressi della entrata è stato posto il monumento alla pace “Numquam in bello”, che rappresenta due soldati, in piedi, sopra i resti di armi spezzate, mentre si stringono la mano nel segno di una forte volontà di pace. Alle cannoniere si accede tramite una strada interpoderale che risale il versante est del monte, coltivato a vigneto. Quest’ultimo tratto si trova in una proprietà privata. Per accedervi, è necessaria l’autorizzazione del concessionario del fondo, l’Azienda Agricola Villanova di Farra d’Isonzo. Visita organizzata dall’associazione ISONZO – Gruppo di ricerca storica. Ulteriori informazioni storiche si possono trovare sul sito Cimeetrincee.
Rispondi