L’escursione si svolge in val Resia, a nord di Stolvizza. Punto di partenza è il parcheggio a Stolvizza nei pressi del museo dell’arrotino. Dal parcheggio si segue la strada asfaltata che porta a Ladina. Giunti alle prime case si trovano le indicazioni del sentiero CAI 643 che ci porterà al ricovero Igor Crasso. La tabella recita 3 ore ed è il tempo che ci abbiamo impiegato, considerando alcune brevi soste lungo la salita. La strada dopo aver superato alcune case diventa forestale e poi sentiero; una deviazione lungo il percorso P4 della Grande Guerra consente di visitare una piccola galleria con feritoia risalente alla Grande Guerra. Il sentiero CAI 643 risale con pendenza regolare, transitando per gli stavoli Tuurse. Nei pressi del monte Ta-Na Rado si incontrano sulla sinistra alcune tracce che utilizzeremo per il ritorno. Sempre salendo sul sentiero CAI 643 si transita per gli stavoli Lomyc e Lom fino a raggiungere il bivio con il sentiero CAI 632, che utilizzeremo per il ritorno. Si prosegue a destra e il sentiero, con alcuni tornanti, ci conduce al pianoro dove sorge il ricovero Igor Crasso, ottimamente tenuto. Dal ricovero si può proseguire fino alla sella Buia per aver un panorama completo sui monti Sart e Canin. Dal ricovero Crasso si scende per alune decine di metri sul sentiero CAI 643, che lasciamo per seguire una traccia evidente a destra che ci conduce al panoramico Picco Peloso. Scendendo lungo la traccia, si rientra sul sentiero CAI 643 in corrispodndenza del bivio con il sentiero CAI 632, che seguiamo scendendo verso l’altopiano del Pusti Gost. Oltrepassato il versante sud del Kalcawo, si lascia il sentiero CAI 632 seguendo la traccia indicata da un cartello in legno per gli stavoli di Strila. Si seguono le indicazioni per l’anello del Pusti Gost e si rientra sul sentiero CAI 643. Quando il sentiero CAI piega verso il versante est del Ta-Na Rado, seguiamo la traccia che si stacca a destra (percorso del Vertical Kilometer) che ci riporta a Stolvizza seguendo il Rio Lommig.
Carta Tabacco 027, Segnavia CAI 643 e 632, Dislivello 1100, Lunghezza 11,8km, Tempo indicativo (escluse soste) 5h20m, Difficoltà E, altitudine min 630, altitudine max 1655.
Rispondi