Il monte Losa si trova nelle Alpi Carniche, sulla dorsale che separa la val Pesarina dalla valle di Sauris. Da Lateis si sale in auto alla forcella Frumeibn e si continua lungo la strada delle malghe; superata la radura che ospita gli stavoli di Hinter d’Olbe, si continua e al successivo incrocio per il rifugio Eimblatribm si parcheggia. Si continua a destra a piedi sulla rotabile seguendo le indicazioni per malga Losa. Passato il guado sul torrente Pieltinis, si continua a salire a sinistra nel bosco; usciti dal bosco si lasciano a sinistra le strade che portano a casera Gerona e a casera Novarzutta. Si continua sulla strada delle malghe fino a raggiungere l’alpeggio di malga Losa. Prima della malga si stacca sulla sinistra una pista forestale che poi si trasforma in sentiero che sale in traversata la dorsale erbosa che separa la valle dalla val Pesarina. Raggiunta il filo della dorsale si prosegue verso est fino a raggiungere la cima del monte Losa, da cui il panorama è ampissimo (Antelao, Dolomiti Pesarine, Coglians, Creta di Aip, Jof di Montasio, Canin, Plauris). Per il rientro decidiamo di continuare sulla cresta erbosa e di scendere per ripidi pendii erbosi, scendendo alla strada delle malghe poco più di un chilometro ad est della malga Losa. Giunti alla malga, rientriamo alla auto sullo stesso percorso effettuato all’andata. Prima di rientrare a Udine, un salto a Sauris di Sotto alla Malga Alta Carnia per una degustazione di formaggi.
Carta Tabacco 02, Sentiero CAI 220, Dislivello 700, Lunghezza 14,5 km, Altitudine min 1340, Altitudine max 1953, Tempo indicativo 4h45m (escluse soste), Difficoltà E (T fino a malga Losa).

Rispondi