La Cuestalta (Hoher Trieb in tedesco) è una cima delle Alpi Carniche che si trova sulla linea di confine tra Italia e Austria. La sua caratteristica principale sono i pendii erbosi a sud ed un dirupo roccioso a nord. Lungo il percorso sono presenti numerose tracce risalenti alla Grande Guerra. La montagna presenta diverse vie di salita, per questa occasione abbiamo deciso di salire per il versante “spigolo” sudest e di scendere per la via normale. Punto di partenza: Casera Pramosio Bassa, raggiungibile dalla valle del But risalendo la lunga rotabile che parte da Cleulis. Percorso: l’escursione prevede un anello in senso antiorario, con passaggio per Sella Cercevesa, traversata delle pendici sud della cuestalta, e risalita lungo la cresta sud-est (segnavia Cai 448). Dalla cima chiudiamo l’anello rientrando per la via normale che percorre tutta la cresta ovest e scende a Pramosio. L’escursione, vista la lunghezza, richiede una buona preparazione fisica (con Alessandra Nogarol e Marco Degano). Carta Tabacco 09 (app E09F), Segnavia 448a/448, Dislivello 900, Lunghezza Km 11, Altitudine min 1521, Altitudine max 2199.

Rispondi