La Testa di Malborghetto/Buchkopf è una cima che si trova a nord-est di Malborghetto, al di sopra del Fort Hensel. Nel 2018 è stato tabellato un sentiero che permette di raggiungere la cima e di visitare i resti dell’osservatorio militare a servizio del Fort Hensel. Un secondo osservatorio, sempre a servizio del forte, era presente sul monte Nebria. La partenza del sentiero si trova nei pressi del Palazzo Veneziano a Malborghetto; si segue a sinistra la mulattiera che svolge la funzione di via Crucis, con arrivo alla chiesa del Calvario, raggiungibile anche mediante la rotabile che troviamo a destra e che sale da dalle case a est del paese di Malborghetto. Si attraversa la rotabile e si inizia a salire nel bosco, su sentiero ripido. Il sentiero prosegue molto ripido fino alla quota di circa 1100m, nei pressi di un tabellone descrittivo. Da qui il sentiero sale con pendenza minore fino a raggiungere la selletta tra il monte Stabet e la Testa di Malborghetto, nei pressi di un tabellone che descrive i resti delle opere militari presenti sulla cima, che si raggiunge in pochi minuti. Per raggiungere la cima e i resti dell’osservatorio sono presenti alcune corde, che facilitano l’accesso e la visita dell’osservatorio. Per la discesa si rientra alla sella e si prosegue verso destra, lungo un bosco con segni di incendi e vecchi schianti, scendendo fino ai margini del rio Argento, dove si incontra una pista che ci porta ai resti del Fort Hensel, dove possiamo visitare il blocco B (inferiore) e il blocco A (superiore). Lungo la pista sono inoltre presenti alcune testimonianze del bunker del Vallo Alpino. Dal blocco B del forte si scende verso Malborghetto lungo il sentiero della Pace; giunti alla strada statale ora dismessa si prosegue a destra. Giunti sulla statale è possibile visitare il monumento al capitano Hensel, posto a lato della entrata della galleria, e si rientra a Malborghetto su strada asfaltata. Escursione breve ma tosta; si consiglia di effettuare l’anello in senso antiorario, ovvero contrario a quello descritto qui, per evitare la ripida salita tra chiesa del Calvario e quota 1100m.
Per la visita al forte, vedere la descrizione dell’escursione effettuata a luglio 2018: link
Carta Tabacco 018, Dislivello 600, Lunghezza Km 6,4, Tempo indicativo 4h, Difficoltà E, Altitudine min 720, Altitudine max 1262.
Rispondi