CRETE DI CHIAMPIZZULON dai PIANI DI VAS

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Crete di Chiampizzulon sono una serie di cime in direzione est-ovest delimitate ad est dalla sella di Talm ed ad ovest dalla sella che le separa dal monte Pleros. Partenza dal parcheggio dei Piani di Vas, raggiungibile tramite la strada asfaltata che sale da Ludaria. Dal parcheggio si segue la pista (CAI 227); al bivio si svolta a sinistra (CAI 228a) e al successivo bivio si sale a destra verso il rifugio Chiampizzulon lungo la vecchia mulattiera che serviva il rifugio prima della realizzazione della nuova strada che continua a sinistra al bivio. Si sale nel bosco fino al ripiano che ospita il rifugio Chiampizzulon; a sinistra parte il sentiero (indicazioni monte Talm) e al successivo bivio si svolta a destra (sentiero CAI 228), traversando il versante nord delle Crete di Chiampizzulon. Giunta ad una zona in cui il sentiero attraversa dei grossi massi, sulla sinistra si trova la scritta rossa “Pleros” su un masso. Si sale seguendo i bolli, su un pendio con grossi sassi ed erba; si traversa verso destra fino a raggiungere una parete rocciosa, che si supera lungo un breve canalino. Ora il pendio è erboso e si sale su versante ripido fino a giungere alla sella tra monte Pleros e Crete di Chiampizzulon. Una breve deviazione a destra permette di raggiungere un pulpito panoramico (poco più di 2 ore dalla partenza, escluse soste). Verso sinistra inizia il sentiero bollato di cresta (utilizzo delle mani in alcuni passaggi) che tra roccette e ripidi pendii erbosi conduce (in poco meno di mezzora) alla prima cima delle Crete, con croce, a quota m.2075. Dalla cima raggiunta si vede a poche decine di metri in linea d’aria, verso est, la croce della Torre Alice, separata da un profondo canale. Per il rientro si segue il sentiero percorso all’andata; dopo aver superato in discesa il canale roccioso, quando si traversa e si vede sotto la zona con grossi massi dove passa il sentiero CAI, si può traversare e passare oltre il sentiero percorso in salita e scendere il pensio lungo un piccolo ghiaione, raggiungendo il sentiero CAI 228 leggermente più ad est del grosso masso con la scritta Pleros. A questo punto si può rientrare al parcheggio seguendo il percorso fatto all’andata, con sosta al rifugio Chiampizzulon. Volendo prolungare l’escursione, abbiamo deciso di raggiungere il monte Talm con i sentieri CAI 228 e 226a, rientrando poi ai Piani di Vas con il sentiero CAI 228a.
Si sconsiglia di effettuare la salita alle Crete di Chiampizzulon in condizioni di scarsa visibilità e con erba bagnata.
Carta Tabacco 01 (App Android E07G), Sentiero CAI 227, 228a, 228 e sentiero bollato, Dislivello 950
Lunghezza Km 12, Tempo indicativo (escluse soste) 5h30m, Difficoltà EE, Altitudine min 1280, Altitudine max 2020.

Crete_Chiampizzulon_mappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: