La Creta di Bordaglia si trova nelle Alpi Carniche, zona di Forni Avoltri. L’escursione richiede una buona preparazione fisica e capacità alpinistiche nel canalino che porta alla cima, da dove si gode di un panorama fantastico a 360 gradi. Punto di partenza: la cava che si trova subito dopo la località di Pierabech, raggiungibile da Forni Avoltri. Percorso: l’anello in senso orario prevede il passaggio per la stretta di Fleons, superata la quale svoltiamo a destra e risaliamo la lunga valle che porta a Sella Sissanis. Dalla sella puntiamo al ghiaione della Creta di Bordaglia presente alle pendici del versante ovest; una volta superato un salto di roccia (molto semplice), la traccia risale lungo il versante nord, dapprima su un ulteriore ghiaione e poi lungo un canalino esposto (dove è necessario appoggiare le mani).In seguito, per roccette si raggiunge la vetta. Per il rientro, utilizzare lo stesso percorso per scendere dalla cima al ghiaione iniziale sul versante ovest; da qui si può utilizzare lo stesso sentiero dell’andata oppure optare per la discesa lungo la valle di Bordaglia e chiudere l’anello come abbiamo fatto noi per l’occasione (escursione e foto con Alessandra Nogarol e Marco Degano). Carta Tabacco 01 (app E07F), Dislivello 1100, Sentiero Cai 140-142-403 e traccia fra roccette instabili (ometti), Difficoltà EE, Lunghezza 12 km circa, Altitudine min 1089, Altitudine max 2169.

Rispondi