La Creta Verde (Steinwand in tedesco) si trova nelle Alpi Carniche Occidentali sulla dorsale che divide la Valle di Fleons dall’Austria. L’escursione, per dislivello/esposizione/orientamento, richiede ottima preparazione fisica e capacità alpinistiche. Pe risalire il Campanile Letter è consigliato il set da ferrata. Panorama pazzesco lungo tutto il percorso. Giornata fantastica. Punto di partenza: parcheggio nei pressi della cava di marmo dopo Pierabech, raggiungibile da Forni Avoltri. Percorso: raggiunta per forestale la stretta di Fleons, svoltiamo a destra lungo il sentiero Cai 142 che porta a Sella Sissanis; in corrispondenza di casera Sissanis di Sopra, una scritta su un masso a sinistra ci indica la traccia (poi con bolli arancioni/rossi) che conduce a casera Creta Verde (quota m.1980). Da qui in poi fino al Passo dell’Agnello non c’è nessuna traccia segnalata: raggiungere quindi una piccola forcelletta sulla destra della costruzione, poi risalire per ghiaie e prati cercando i tratti meno ripidi. Una volta al passo proseguire a sinistra sulla linea di cresta (da qui in poi invece ben segnalata), poi lungo una cengia erbosa molto esposta, fino ad arrivare alla cima. Rientro poi al passo dell’Agnello: da qui si può decidere una deviazione al Campanile Letter (consigliato imbrago), oppure ripercorrere in discesa il cadino che riporta a casera Creta Verde e poi stesso percorso dell’andata (escursione e foto con Marco Degano).
Carta Tabacco 01 (app E07F), Dislivello 1500, Sentiero Cai 140/142 e traccia con bolli (qualche tratto assenza di traccia), Difficoltà EEA, Lunghezza 12 km circa, Altitudine min 1100, Altitudine max 2520.
Rispondi