Il monte PICIAT si trova nelle Prealpi Carniche ed è la cima più alta della dorsale del monte Faeit, che comprende anche Sompalis, Cima Faroppa e Cima Cjampanili. Proprio su questa dorsale si sviluppa un percorso in cresta in ambiente molto selvaggio e solitario. L’escursione, per lunghezza dislivello ed esposizione, è consigliata ad escursionisti molto esperti. Punto di partenza: dopo aver superato il paese di Cesclans (tra Interneppo e Cavazzo Carnico), imboccare sulla sinistra una strada forestale fino ad arrivare ad un bivio a quota 600 circa e parcheggiare. Percorso: l’anello in senso orario prevede di proseguire sulla forestale a sinistra fino ai ruderi in località Grialez, subito dietro i quali parte una traccia molto ripida che risale il versante est. Una volta in cresta percorrere la traversata fino alla cima del Piciat. Per la discesa, dalla cima proseguire lungo la cresta giù per il versante ovest fino al Cuel Ribois. Da lì un sentiero nel bosco (prestare attenzione al punto d’inizio) riporta alla forestale e quindi alla macchina. Carta Tabacco 020, Segnavia con colli rossi-traccia evidente in cresta, Dislivello 1100, Lunghezza 11 km circa, altitudine min 600, altitudine max 1615.

Rispondi