CIMA TULSTI da PRATO DI RESIA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cima Tulsti si trova nelle Prealpi Giulie, posta lungo la dorsale che chiude a nord la val Resia e la separa dal Canale del Ferro. Può essere una meta ideale da salire durante l’inverno, in assenza di neve e/o ghiaccio, perchè il percorso si svolge quasi tutto a sud (ad esclusione del tratto di strada prima e dopo gli stavoli Sagata). L’accesso più facile è da Prato di Resia, lasciando l’auto nel parcheggio difronte alla chiesa. Si prosegue sulla strada asfaltata in direzione del cimitero, dove si devia a sinistra seguendo la pista che risale il versante sud del monte Lipicen, seguendo le indicazioni della tabella del sentiero CAI 638 che porta agli stavoli Sagata. La pista sale a tornanti e si può abbreviare il percorso utilizzando la vecchia mulattiera, indicata dalle tabelle “3 Comuni”. Terminata la salita, a quota 850m circa, nei pressi di una curva a sinistra con panchina e tavoli, si incontra sulla destra il sentiero che utilizzeremo al ritorno, indicato da una tabella installata dal gruppo ANA della val Resia che riporta le indicazioni per gli stavoli Goslo e per cima Tulsti. Proseguiamo in piano verso nord passando nei pressi degli stavoli Perachiaze e, dopo una breve discesa, giungiamo agli stavoli Sagata, alla cappella di S.Antonio e alla baita degli Alpini. Proseguiamo sulla strada che porta all’altopiano del Pusti Gost, che nel primo tratto coincide con il sentiero CAI 631. Dopo aver percorso 600m, in corrispondenza di un tornante verso sinistra, il sentiero prosegue nel bosco (fare attenzione; l’inizio del sentiero non è segnalato), risalendo il versante fino a giungere a una selletta a quota 930m dove si incontrano tre sentieri: dritti si scende a Prato (sentiero che parte dietro il cimitero di Prato), a destra si sale verso gli stavoli Goslo (sentiero che useremo al ritorno) e a sinistra si prosegue sul sentiero CAI 631 verso cima Tusli. Il sentiero sale con pendenza regolare nella faggeta; a quota 1060m circa, una tabella degli Alpini indica di deviare a destra per cima Tulsti, lasciando il sentiero CAI, che prosegue a sinistra verso il Pusti Gost. La traccia è ben battuta; nei pressi della cima si deve risalire un pendio lungo il quale alcuni ometti ci indicano la direzione verso un traliccio in acciaio; giunti alla selletta, mancano pochi metri alla cima (falsoscopo e resti di una casermetta) e al vicino punto panoramico verso la val Resia. Per il rientro ripercorriamo il percorso effettuato fino alla selletta di quota 930m. Proseguiamo dritti salendo di una decina di metri per raggiungere gli stavoli Goslo e proseguiamo lungo il sentiero che traversa il versante sud del monte Lipicen, immettendosi sulla strada CAI 638 percorsa all’andata.
NOTA. Un sentiero permette di salire da Prato, dietro il cimitero, alla sella di quota 930m.
Carta Tabacco 027, Segnavia CAI 638 e 631, Dislivello 750, Lunghezza 11km, Tempo indicativo (escluse soste) 3h50m, Difficoltà E, altitudine min 480, altitudine max 1130.

Traccia GPS

Tulsti_mappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: