COL REMENTERA da FORCELLA LAVARDÊT

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Col Rementera è una piccola cima posta nei pressi di sella Ciampigotto, nel Cadore. In inverno può rappresentare una facile meta se salita dalla sella Ciampigotto; volendo percorrere una escursione più lunga ed appagante si può salire da forcella Lavardêt, percorrendo una ex-strada militare, trasformata ora in strada di servizio per due casere: casera Campo e casera Sottopiova. Il punto di partenza della escursione è l’incrocio nei pressi di forcella Lavardêt, raggiungibile risalendo l’intera val Pesarina. D’inverno la strada provinciale che dalla forcella scende a Campolongo (BL) non viene pulita dalla neve e pertanto si può parcheggiare nei pressi dell’incrocio a quota 1550m. Si segue in discesa la strada che traversa il versante sud della Creta di Mimoias. Dopo circa 1,2 km si lascia la strada provinciale e si devia a sinistra lungo la pista forestale che conduce al pianoro di casera Campo, che si raggiunge in pochi minuti (circa 30 minuti dalla partenza; persi 100 metri di quota rispetto a forcella Lavardêt). Si continua sulla pista che procede in falsopiano e dopo pochi minuti da casera Campo si incontra un bivio; lasciamo a sinistra la nuova pista forestale che sale a casera Federata e che coincide con il percorso dell’Alta Via dei Silenzi n°6 (tabella in legno e scritta in blu “Seguire la strada a sx”). Noi proseguiamo dritti, raggiungendo l’ampio greto del torrente Frison; attraversato il greto, al bivio successivo svoltiamo a sinistra e iniziamo a salire con pendenza regolare lungo la pista che sale a casera Sottopiova, seguendo le indicazioni per il rifugio Fabbro, in un bosco fortemente danneggiato dalla tempesta Vaia e in cui sono stati effettuati numerosi lavori boschivi di pulizia degli schianti. Dopo circa 1ora e mezza di camminata da casera Campo, giungiamo a casera Sottopiova, dove il panorama si apre verso casera Razzo, monte Tudaio di Razzo, monte Piova e Col Rosolo. Dalla casera, che rappresenta un buon punto di arrivo per la ciaspolata, si può allungare l’escursione salendo sulla cima del Col Rementera, con 150m di dislivello in più e altri 30 minuti circa. Dalla casera si prosegue sulla pista che conduce a sella Ciampigotto; percorsi 400m si incontra a destra l’inizio del sentiero che traversa il versante sud del Col Rementera, passando accanto ad una casetta in legno, fino a portarsi sulla dorsale. Dalla dorsale si risale verso ovest, fino alla cima del Col Rementera, da cui si gode un bel panorama sui Brentoni, sulle Terze e sulla Creta di Mimoias. Per il rientro ripercorriamo il percorso effettuato all’andata, “tagliando” ove possibile. Giunti a casera Campo bisogna risalire di 100 metri di quota per raggiungere forcella Lavardêt e si può abbreviare il percorso risalendo nel bosco che costeggia la strada provinciale. Come alternativa al percorso fatto, giunti a casera Sottopiova si può raggiungere il rifugio Fabbro, aperto in inverno, seguire la strada regionale fino a casera Federata e poi rientrare a casera Campo lungo la nuova pista forestale che coincide con l’Alta Via dei Silenzi n°6.
Carta Tabacco 01, Strada provinciale di forcella Lavardêt, piste forestali e sentiero del Col Rementera, Dislivello 600, Lunghezza Km 13,5, Tempo indicativo: 4h45m (escluse soste, con traccia battuta), Difficoltà EAI, Altitudine min 1440, Altitudine max 1910.

traccia GPS fino a casera Sottopiova.

ColRementera_mappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: