Sentiero storico naturalistico di OSOPPO

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anello permette di compiere in poco più di tre ore una escursione storica con al visita del forte di Osoppo e naturalistica attraverso il Colle di San Rocco. L’intero percorso è segnalato come CAI 720. Punto di partenza è la sede del CAI Osoppo dove sii trova un tabellone con la pianta e la descrizione del sentiero. Nella prima parte si attraversa il parco del Rivellino; giunti al confine nord del parco il sentiero devia verso est, per raggiungere l’estremità nord del colle di Osoppo. Si inizia a salire verso il colle risalendo il versante settentrionale del colle. Giunti ad un bivio (a cui torneremo dopo aver visitato l’area del forte di Osoppo) si sale a sinistra e si raggiunge la strada asfaltata che sale dal centro di Osoppo. Si sale attraversando il Corpo di Guardia e giungendo al piazzale del colle, dove si possono visitare i resti della chiesa di San Pietro. Con alle spalle la chiesa, il sentiero CAI prosegue sulla destra, lungo una stradina incassata, lungo la quale si aprono sulla sinistra le gallerie delle polveriere. Proseguendo si giunge ai ruderi del castello di Savorgnan e successivamente alla zona del forte della Grande Guerra, dove sono presenti anche le orme dei dinosauri. I segnali CAI ci portano a lasciare la copertura in cemento del forte e a scendere di qualche metro nel bosco per poi proseguire sul versante orientale del colle fino a giungere alla Casa del Tamburo, alla Piazza d’Armi ed infine al punto più alto del colle, a quota 315 metri dove è posto un palo con bandiera. Per proseguire l’anello si scende lungo la strada percorsa all’andata fino al bivio del sentiero lastricato che scende verso le case di Osoppo. Giunti in paese, si prosegue a destra, passando davanti alla chiesa di Santa Maria ad Nives e proseguendo fino al portone dell’area ricreativa e sportiva del parco delle ex-colonie. Si entra nell’area e si costeggia il campo di calcio, giungendo nei prati sulla sponda del tagliamento. Si segue per 400 metri circa la strada e si devia a sinistra verso il colle di San Rocco, facendo attenzione ai segnavia bianco-rossi posti alla base del colle. Si attraversa un ponticello e si sale attraversando il limite settentrionale del colle fino a giungere ad un punto panoramico, dove è posta una targa in memoria di Daniele Bertossi e il libro delle firme. Dopo la sosta si procede ora verso sud per poi scendere incontrando dapprima la chiesa di San Rocco e giungendo infine alla base sud del colle, nei pressi di un incrocio di piste e strade. Seguendo i segnavia CAI si prosegue ora su strada asfaltata rientrando verso Osoppo e al punto di partenza dell’anello.
Sentiero CAI 720, Dislivello 250m, Lunghezza Km 12, Tempo indicativo: 3h (escluse soste e visite), Difficoltà E, Altitudine min 180, Altitudine max 315.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: