Il Monte Zermula (La Zèrmule in friulano) è una montagna delle Alpi Carniche, alta 2.143 m. Durante la prima guerra mondiale costituiva, in questo settore, la prima linea italiana che fronteggiava le postazioni austriache poste sulla catena di confine. Sono ancora ben visibili i segni che il conflitto ha lasciato sul territorio (trincee, gallerie, mulattiere militari). Escursione molto remunerativa, non difficile, ma con qualche passaggio un po’ esposto. Punto di Partenza: malga Zermula, raggiungibile da Paularo grazie alla rotabile che porta al Passo del Cason di Lanza (in corrispondenza della baita “Da Nelut” girare a destra, indicazioni). Percorso: subito dietro la malga parte la mulattiera che risale tutto il costone nordovest fino ad arrivare in cresta e proseguire alla cima del monte Zermula. Per il rientro stesso percorso, con sosta finale obbligata a mangiare le prelibatezze di Malga Zermula. Carta Tabacco 09 (App Tabacco E10G), segnavia Cai 442, Dislivello 900 circa, Lunghezza 10 km (andata e ritorno), Tempo indicativo 5h (escluse soste), Difficoltà EE, Altitudine min 1300, Altitudine max 2143

Rispondi