Il monte SIERA si trova nelle Alpi Carniche “Pesarine”, gruppo delle Terze-Clap-Siera. E’ la montagna di Sappada per eccellenza. L’escursione, impegnativa, difficile e faticosa è consigliata ad escursionisti esperti (sarebbe utile portarsi dietro una corda nello zaino per la discesa). Punto di partenza: il ponte del “sacro” fiume Piave, in località Bach a Sappada, nei pressi dell’arrivo della Pista Nera. Percorso: il primo tratto è una strada forestale che si trasforma poi nel sentiero Cai 316 (per un tratto attrezzato) e raggiunge il Passo Siera con l’omonima casera; proprio dietro la costruzione si stacca un sentiero ben marcato che ci porta ad un bivio (ometto nell’erba): a destra si prosegue verso il canalone sud, che utilizziamo per la salita; a sinistra il canalone sud-ovest che faremo al rientro e attraverso il quale si scende. Le due vie sono entrambe difficili, con costanti passaggi di I/II su roccia per lunghi tratti sdrucciolevole. Panorama dalla cima incredibile. Carta Tabacco 01 (App E06G), Segnavia Cai 316, Difficoltà EE, Dislivello 1250, Lunghezza 11, Altitudine min 1200, Altitudine max 2443.

Rispondi