Il KODERHӦHE è una cima che si trova nelle Alpi Carniche Centrali in territorio austriaco, sulla dorsale tra Cima Avostanis e il monte Polinik. Dall’Italia si sale nel modo più diretto da casera Pramosio Bassa, punto di partenza raggiungibile tramite una pista forestale in auto da Laipacco, poco prima di Timau. Escursione semplice e molto remunerativa dal punto di vista panoramico. Percorso: dal parcheggio ci si incammina sulla pista (CAI 402) che sale al lago di Avostanis. Dopo aver superato Casera Malpasso/Rifugio Morgante, si prosegue ancora sulla forestale fino a quota m.1700 circa, dove si devia a destra (Cai 448) per salire al vicino passo Pramosio, sul confine austriaco (testimonianze linea italiana della Grande Guerra). Al passo si scende a sinistra e si perdono circa cinquanta metri di quota; ci si collega al sentiero CAI 403 (Traversata Carnica lato austriaco) proveniente dallo Zollner See Hutte e si risale tutto il versante orientale della cima Avostanis fino alla sella posta a pochi metri dalla croce del Koderkopf. Nei pressi numerose sono le testimonianze della Grande Guerra della linea austro-ungarica. Una traccia che si stacca dal sentiero permette di raggiungere facilmente il Koderhohe. Rientro per lo stesso percorso effettuato all’andata. Carta Tabacco 09 (App Tabacco E09F), Sentiero CAI 402 e 403, Dislivello 800, Lunghezza Km 12 (andata e ritorno), Tempo indicativo (escluse soste) 4h15m, Difficoltà E, Altitudine min 1521, Altitudine max 2228.

Rispondi