Con questa escursione si compie una escursione ad anello attorno alle Cime delle Rondini, cinque cime che sovrastano ad est il rifugio Pellarini. Punto di partenza della escursione è il parcheggio P2 in val Saisera. Con il sentiero CAI 616 si seguono le indicazioni per raggiungere il rifugio Pellarini, dapprima tramite la pista di servizio fino alla stazione di valle della teleferica di servizio del rifugio e poi su sentiero (alcuni tratti con cavo passamano e staffe). Poco prima di raggiungere il rifugio, una tabella in legno indica la possibilità di effettuare una deviazione (con lieve perdita di quota) per osservare una cascata sottostante il rifugio. Giunti al rifugio, si prosegue sul sentiero CAI 618 che sale alla sella Carnizza. Il sentiero sale deciso; giunti a 50 metri sotto la sella, si incontra un bivio: a destra, indicato con freccia e scritta “CARNIZZA” si può salire alla sella mediante un canale attrezzato, oppure continuando a sinistra si prosegue sul sentiero segnalato CAI, con alcuni tratti attrezzati dove il sentiero è più franato. Poco prima di giungere alla sella si nota sulla destra un sentiero in traverso che si collega al canale attrezzato lasciato a destra al bivio sottostante. Dalla sella il panorama si apre verso la Carnizza di Riofreddo. Dalla sella il sentiero CAI 618 scende verso la valle di Riofreddo tramite alcuni tratti attrezzati; il sentiero risulta un po’ sconnesso perchè si scende su un terreno un po’ instabile. Giunti a quota 1680m circa, si incontra il bivio (tabella CAI appoggiata sul pendio a destra scendendo) con il sentiero CAI 627F che sale alla forcella di Riofreddo. Si prosegue in discesa lungo il solco della Carnizza e giunti ad un bivio (quota 1440m) proseguiamo a destra (CAI 630) per salire al bivacco Carnizza di Riofreddo (5 minuti dal bivio). Dal bivacco rientriamo al bivio e proseguiamo sul sentiero CAI 618 in discesa. Dopo pochi minuti si incontra un bivio; a destra si scende verso la valle di Riofreddo (CAI 618); proseguendo dritti si compie un traverso segnalato CAI (attenzione ad un breve tratto franato subito dopo il bivio) che si congiunge alla pista forestale che sale dalla valle di Riofreddo e porta a sella Prasnig. La strada, con qualche saliscendi, ci porta alla sella Prasnig, dove sulla sinistra troviamo le indicazioni per scendere nel bosco con il bel sentiero CAI 615 verso il parcheggio P2 della val Saisera (porre attenzione solo ad un tratto franato a quota 1150m). Il sentiero si ricongiunge in valle alla strada che sale al borgo di Lussari.
Carta Tabacco 019, CAI 616, 618, 630 e 615, Dislivello 1100, Lunghezza km 15,6, Tempo indicativo 5h45m (escluse soste), Difficoltà EE con tratti attrezzati, Altitudine min 875, Altitudine max 1765.

Rispondi