Il monte SCHENONE si trova lungo la dorsale montuosa che chiude a nord la val Dogna. La via più breve per salire sulla cima è quella che prevede la partenza da malga Poccet, a cui si accede salendo da Pietratagliata su strada asfaltata. Si parcheggia nei pressi del tornante successivo alla malga. Percorso: una decina di metri dopo il tornante parte a destra la pista (Cai 601) che si ricollega dopo 10 minuti alla strada appena lasciata e raggiunge il ricovero Jeluz; proseguire quindi utilizzando sempre la strada oppure un taglio nel bosco, fino a quando nei pressi di un tornante, s’incontra il cartello Cai 601 che indica il sentiero che risale le pendici del monte Schenone e più in alto passa sul versante sud, alla forcella tra Schenone e Clap Jovel. Da qui, proseguire a destra fino alla cima (poco meno di 2 ore). Per il rientro alla malga sullo stesso percorso considerare 1h20m circa, escluse soste. Volendo allungare l’escursione (come abbiamo fatto noi oggi), dalla cima dello Schenone si può scendere per una traccia su prati ripidi fino ad incontrare il Cai 602 che taglia tutto il versante sud, dallo Jof di Dogna al Clap Jovel. Da qui, proseguire a destra fino alla cima (poco meno di 2 ore). Proseguire verso est fino a reincontrare il Cai 601, poi raggiungere prima Malga Bieliga, poi l’omonima sella, Malga San Leopoldo ed infine chiudere l’anello rientrando al ricovero Jeluz, e malga Poccet. Cartografia Tabacco 018, Sentiero CAI 601/602, Dislivello 750, Lunghezza Km 14, Tempo indicativo: 4h20m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1362, Altitudine max 1950.

Rispondi