Il monte Chila e il monte Stregone si trovano sulla dorsale che chiude a sud la val Resia, nella parte terminale sopra Coritis. Il punto di partenza dell’escursione si trova nei pressi di sella Carnizza, sulla strada che collega gli stavoli Gnivizza a Uccea. Sella Carnizza si può raggiungere sia dalla val Resia (per Lischiazze) o dalla val Torre. Il sentiero che utilizzeremo ha inizio dopo aver passato gli stavoli Gnivizza, sulla sinistra, proveniendo dalla val Resia. Il sentiero CAI 731 risale il versante sud del monte Nische, per giungere ai ruderi di casera Nische (30 minuti circa dalla partenza), punto in cui il panorama si apre verso la val Resia e il monte Canin. Nei pressi dei ruderi della casera si intercetta il sentiero CAI 734 che sale da Ovedasso. Proseguiamo a destra sul sentiero CAI 731 che percorre la dorsale tra la valle di Uccea e la val Resia fino al monte Guarda. Il sentiero con qualche saliscendi attraversa il versante sud del monte Nische per proseguire verso il monte Stregone. Per salire sulla cima del monte Stregone, quando il sentiero raggiunge il punto più alto al limite della faggeta, a quota 1420m, poco prima della cima, si trova un ometto a sinistra; si risale il pendio prima nel bosco e poi su prato mirando ad una piccola antenna. La cima del monte Stregone si trova poco più ad ovest del punto in cui è installata l’antenna. Tornati sul sentiero CAI, si prosegue verso il monte Chila (fare attenzione ad un breve tratto franato nel tratto in discesa), perdendo quota fino alla sella tra monte Stregone e monte Chila, dove si incontrano le indicazioni del sentiero CAI 732 che scende verso la val Resia. Si prosegue sul sentiero CAI 731 fino ai ruderi di casera Chila. Per salire alla cima del monte Chila, si entra nel bosco verso nord, prima dei ruderi. Si incontra sulla sinistra, sopra un grande masso, un ometto e giriamo a sinistra, seguendo una traccia poco battuta. Da qui, in 5 minuti, seguendo alcune tracce puntiamo prima ai resti di una trincea (muretto in sassi) e poi raggiungiamo la cima panoramica del monte Chila. Per il rientro scendiamo ai ruderi di casera Chila e ripercorriamo il sentiero CAI 731 fino alla macchina.
Carta Tabacco 027, CAI 731, Dislivello 780, Lunghezza km 11,7, Tempo indicativo 4h20m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1070, Altitudine max 1465.
Traccia GPS
NB Nella traccia la salita al mone Stregone è stata effettuata al ritorno e non all’andata come descritto nel testo sopra.

Rispondi