L’escursione alle malghe di Porzus, con partenza da Porzus, è una escursione che si può compiere in mezza giornata. L’escursione di svolge quasi interamente nel bosco, ad esclusione del bel ripiano panoramico di Mrzli Uorh. Punto di partenza è il paese di Porzus, raggiungibile da Attimis. Si può parcheggiare nei pressi della cappella dell’Apparizione alla base del paese oppure nei parcheggi nei pressi della chiesa. Dalla piazza della chiesa sono visibili le indicazioni del sentiero CAI 765 che conduce fino al monte Joanaz. Si segue la strada asfaltata; giunti al termine, nei pressi di un box auto, il sentiero si stacca sulla sinistra e al successivo bivio si prosegue a destra. Il sentiero si alza docemente nel bosco fino ad incontrare la strada che collega Porzus con Subit. Il sentiero CAI continua sul lato opposto fino a giungere al ripiano panoramico Mrzli Uorh. Si prosegue sulla dorsale che continua verso i monti Karnica e Jauar, con alcuni scorci panoramici che si aprono verso il monte Canin. Dopo circa 2 ore di camminata si giunge alle maghe di Porzus, monumento nazionale per le vicende legate all’eccidio di Porzus nel febbraio del 1944. La storia di questo eccidio è descritta nelle tabelle presenti nel parcheggio che si trova poco sotto le malghe. Si prosegue lungo la pista che dal parcheggio scende verso la strada asfaltata che collega Porzus a bocchetta di San Antonio. Si prosegue su questa strada verso Porzus, tralasciando il primo sentiero che scende Clap; in corrispondenza di una curva a destra, si prende sulla sinistra il sentiero locale con indicazioni Clap/Porzus che scende deciso verso valle. Al bivio successivo si prosegue a destra e con qualche saliscendi si rientra a Porzus.
Carta Tabacco 041, CAI 765 e sentieri locali, Dislivello 440, Lunghezza km 9,8, Tempo indicativo 3h15m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 675, Altitudine max 1001.

Rispondi