Alle spalle del Rifugio Tita Piaz si trova un cartello con le indicazioni di tutto il percorso da seguire.
Dopo aver attraversato una zona devastata da “Vaia” sulla destra parte il sentiero Cai 238 che risale il bosco di Colmajer.
Lungo il Cai 238.
Dopo aver risalito il bosco di Colmajer giungiamo ad un pianoro dove si trova Casera Nauleni.
Appena usciti dal bosco troviamo un cartello che indica la direzione per raggiungere Forca Nauleni.
Salita verso Forca Nauleni.
Casera Nauleni.
Lungo il Cai 238
Arrivo a Forca Nauleni. Di fronte, il monte Colmajer.
Panorama sulla Val Tagliamento.
Da Forca Nauleni puntiamo sulla destra alla cresta del monte Nauleni (traccia assente, si sale nel bosco).
Vista sulla cima del monte Nauleni. Alle soalle, il Tinisa.
In cima al Nauleni.
Davanti a noi, verso est, il Colmajer.
Croce di vetta del Nauleni a quota m.1786
Rientriamo a Forca Nauleni cercando la viameno ripida nel bosco.
Forca Nauleni, di nuovo.
Indicazioni a Forca Nauleni.
Salita verso il monte Colmajer.
Panorama verso ovest: in primo piano Nauleni e Tinisa.
Al centro la cima del monte Colmajer. Sullo sfondo il Col Gentile.
In arrivo in cima al Colmajer.
Panorama verso est. In primo piano il Sesilis, nostra prossima meta.
Panorama verso nord. In primo piano i monti diSauris, alle spalle le Pesarine. Sotto al centro Lateis, a sinistra Sauris di Sotto.
Panorama verso ovest. A sinistra il Bivera.
Cima del monte Colmajer a quota m.1834
Proseguiamo in discesa lungo la cresta verso Forca Grande.
In discesa verso Forca Grande.
Arrivo a Forca Grande.
Cartello presente in Forca Grande.
Proseguiamo verso est
In salita verso Forca Piccola.
A Forca Piccola proseguiamo verso est per raggiungere la cima del Sesilis.
Panorama verso la Valle di Sauris.
Ultimo tratto prima della cima del Sesilis.
In cima al Sesilis.
Foto di vetta.
Panorama verso ovest: in primo piano il Colmajer appena raggiunto e sullo sfondo il Tinisa.
In fondo, il massiccio del Coglians.
Pranzetto d’Alta Quota.
Ripercorriamo lo stesso sentiero di salita.
Rientro a Forca Piccola dove svoltiamo a destra verso Casera Colmajer.
Arrivo a Casera Colmajer.
Casera Colmajer.
Da Casera Colmajer percorriamo la strada forestale che chiude l’anello e ci riporta a Casera Nauleni.
In vista di Casera Nauleni
Arrivo a Casera Nauleni.
Casera Nauleni.
Direzione bosco di Colmajer.
Lassù davanti a noi Forca Nauleni, raggiunta la mattina.
Dopo essere scesi sul Cai 238 salito la mattina, rientriamo al rifugio Tita Piaz.
Rifugio Tita Piaz.
Il “Sentiero delle Creste” unisce le cime del monte Nauleni, del monte Colmajer, del monte Sesilis partendo dal Rifugio Tita Piaz nei pressi del Passo Pura, tra Ampezzo e Sauris, nelle Alpi Tolmezzine Occidentali. L’escursione non è particolarmente lunga e non presenta grosse difficoltà (a parte un tratto un po’ esposto sulla salita verso la cresta monte Colmajer) ma è resa remunerativa dal panorama fantastico lungo tutto il percorso. Punto di partenza: provenendo da Tolmezzo, una volta superato il centro di Ampezzo, svoltare a destra e percorrere tutta la rotabile che sale al Passo del Pura fino al Rifugio Tita Piaz, e parcheggiare. Percorso: sul retro del rifugio parte una forestale (con divieto di accesso) che abbandoniamo dopo pochi metri in corrispondenza del cartellone che descrive il percorso da effettuare. Prendiamo sulla destra il Cai 238 che, risalendo il bosco di Colmajer, conduce direttamente alla radura di Casera Nauleni. Qui ha inizio l’anello: saliamo a destra fino a raggiungere Forca Nauleni; dalla sella puntiamo dapprima alla cima del monte Nauleni, risalendo nel bosco senza seguire tracce fino in cresta ed alla croce di vetta; poi, una volta fatto rientro alla sella, proseguiamo lungo il sentiero che sale ripido alla cresta del monte Colmajer e successivamente in vetta a quota m1858. L’escursione continua poi scendendo sul versante nord del Colmajer fino a Forca Grande; dalla sella, sempre sul Cai 238, raggiungiamo prima Forca Piccola e poi la cima del monte Sesilis. Dopo una pausa ristoratrice, ritorniamo sui nostri passi fino a Forca Piccola, svoltiamo a destra e scendiamo a Casera Colmajer; da qui chiudiamo l’anello per una comoda forestale che ci riporta nella radura di Casera Nauleni ed infine al rifugio Tita Piaz per lo stesso percorso dell’andata (vedi mappa). Carta Tabacco 02, Difficoltà E, Durata 4 ore (soste escluse), Segnavia Cai 238, Dislivello 700, Lunghezza km 7, Altitudine min 1417, Altitudine max 1832.
Rispondi