Anello del MONTE SAN MICHELE da POGGIO TERZA ARMATA

Il monte San Michele si trova nel Carso isontino ed è caratterizzato da quattro cime, con quota massima di 275m. E’ famoso per essere stato campo di battaglia di numerose battaglie durante la Grande Guerra. Con la escursione che descriviamo si può compiere un anello che si sviluppa sulle pendici occidentali del rilievo, con partenza da Poggio Terzo Armata, che si raggiunge da Gradisca d’Isonzo. Per il parcheggio si può lasciare l’auto nella piazzetta all’inizio di via Manzoni oppure nei pressi del campo sportivo. Si segue il sentiero CAI 70, risalendo via Manzoni verso est. In pochi minuti si lasciano le ultime case del paese e si entra nel bosco. Dopo 15 minuti di camminata, il sentiero intercetta la pista (CAI 76) e seguiamo a destra la pista in direzione di Sagrado. Si interseca la strada asfaltata che da Poggio terzo Armata sale a San Martino del Carso e il sentiero prosegue attraversando il bosco Cappuccio, reso celebre dal poeta Ungaretti. Ponendo attenzione ai successivi incroci, si segue sempre la pista CAI 76, giungendo alla strada asfaltata che sale da Sagrado (circa 45 minuti dalla partenza). Si segue per 200 metri circa la strada asfaltata verso Doberdò del lago e si lascia la strada seguendo a destra la pista contrassegnata dal segnavia CAI 77. Dopo 500 metri si gira a sinistra e in leggera salita si raggiunge l’agriturismo Alture di Polazzo (circa 1 ora e 15 minuti dalla partenza). Si prosegue verso est, si attraversa la strada asfaltata percorsa in precedenza e pochi metri dopo si seguono a sinistra le indicazioni del sentiero CAI 77. Dopo 500 metri si devia a destra e si raggiunge il cippo Corridoni. Dal cippo con una breve deviazione si possono visitare il cippo del capitano Marras, il cippo della Brigata Sassari e la Trincea delle Frasche. Rientrati al cippo Corridoni, si prosegue a sinistra per la pista che ci porta a San Martino del Carso, paese che attraversiamo passando accanto alla chiesa (circa 2 ore e 40 minuti dalla partenza). Si sale ora verso il monte San Michele, seguendo le indicazioni del cimitero e del cippo del 4° reggimento Honved. Prima di raggiungere il cimitero, si segue a sinistra il sentiero CAI 73; al secondo bivio si lascia a sinistra il sentiero che porta direttamente alla zona monumentale del monte San Michele e si prosegue a destra sul sentiero CAI 73. Dopo 600 metri circa, in corrispondenza di un traliccio della corrente elettrica, si prende a sinistra raggiungendo dapprima l’ingresso del Schönburg tunnel e successivamente la zona monumentale con le gallerie della cannoniera Terza Armata e la cima 3 (274m). Si possono anche raggiungere le altre 3 cime, la più alta di quota 275m. Si rientra verso Poggio Terzo Armata mediante il sentiero CAI 76 (con visita alla trincea Tulella) che si stacca sulla destra dalla strada asfaltata che dal piazzale panoramico scende verso San Martino del Carso.
Carta Tabacco 054, Piste forestali e sentieri CAI 70, 73, 76 e 77, Dislivello 430, Lunghezza Km 17,3, Tempo indicativo: 4h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 20, Altitudine max 274.

Per informazioni sulle testimonianze della Grande Guerra si rimanda al sito del TurismoFVG

Vedi anche: escursione del 2015 sul monte San Michele

Traccia GPS

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una replica a “Anello del MONTE SAN MICHELE da POGGIO TERZA ARMATA”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: