Anello del MONTE CRAGUENZA da ZAPATOCCO

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anello si svolge nelle valli del Natisone e prevede di partire da Zapatocco (o eventualmente dal tornante a quota 600m sulla strada tra Zapatocco e Goregnavas) e di compiere un anello in senso antiorario che ci porterà prima sulla cima del monte Uorsic e poi sulla cima del monte Craguenza (Kraguojnca). Nell’ultimo tratto della escrusione, con una breve deviazione, si può visitare il castano monumentale di Pegliano. A Zapatocco si può parcheggiare l’auto al termine del paese, su uno slargo sulla sinistra. Si risale la strada asfaltata (oppure si risale per i vicoli del paese per saltare un tratto di strada; questa scorciatoia è più facile da seguire al rientro) fino a raggiungere il paese di Goregnavas; si punta alle case più alte, dove si incontrano i segnali del sentiero CAI 723, che conduce alla chiesa di S.Andrea. Dal piazzale della chiesa si seguono le indicazioni del sentiero CAI 752, che risale verso il monte Kladje per poi scendere verso il paese di Calla, che osserviamo dalle prime case o da una chiesetta in posizione panoramica (1 ora dalla partenza). Dalla chiesetta seguiamo per un centinaio di metri la strada asfaltata che porta a Montefosca per poi entrare nel bosco a sinistra sul CAI 752 che sale verso il monte Uorsic, caratterizzato da numerose testimonianze dei bunker del Vallo Alpino (circa 1h40m dalla partenza). Dal monte Uorsic si scende alla bocchetta di Calla, per poi risalire verso il monte Craguenza, la cui cima (con croce e libro di vetta, circa 2h40m dalla partenza) si raggiunge con breve deviazione dal sentiero CAI 752. Rientrati sul sentiero CAI 752 si scende per 30 minuti sulla dorsale erbosa fino ad incontrare a quota 700m circa una pista forestale a sinistra che ci riporterà a Zapatocco. Dal bivio si segue la pista che porta ai borghi di Cedermas, Floram e Cocianzi; prima di giungere a Cedermas si può seguire una deviazione (sconsigliata) che porta a visitare i ruderi della chiesa di S.Nicolò vecchio per poi raggiungere le case di Cedermas. Giunnti a Cocianzi seguiamo la pista forestale con le indicazioni per il castagno monumentale di Pegliano. Dal borgo, dopo circa 20 minuti di cammminata si incontrano sulla sinistra le indicazioni per il castagno, che si raggiunge con breve deviazione di 5 minuti. Rientrati sulla pista, si prosegue verso nord e si raggiunge il tornante a quota 600m tra Zapatocco e Goregnavas e si scende alla macchina lasciata a Zapatocco. Ci sono possibilità di parcheggio anche poco dopo il terzo tornante salendo da Zapatocco, sulla sinistra. E’ possibile compiere l’anello, sempre in senso antiorario, partendo da Cocianzi.
Carta Tabacco 041, Sentiero CAI 723, 752 e piste forestali, Dislivello 750m, Lunghezza Km 16, Tempo indicativo: 4h50m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 550, Altitudine max 950.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: