Il Piccolo Jof di Miezegnot si trova ad est dello Jof di Miezegnot e si raggiunge facilmente con una piccola deviazione dal sentiero CAI 607. Punto di partenza della escursione è a Valbruna, nei pressi delle ultime case a sud del paese. Si sale su pista forestale alla malga Rauna e cappella Zita; lungo la salita si possono tagliare alcuni tratti di pista tramite il sentiero che sale nel bosco. Giunti alla malga Rauna (circa 1 ora e 40 minuti dalla partenza) si prosegue alla sovrastante cappella Zita, costruita nel 1917 dai soldati stiriani del 10° battaglione Landsturm (Milizia Territoriale) e dedicata alla moglie dell’Imperatore Karl, successore di Franz Josef morto nel novembre del 1916. Si continua a salire sempre sul sentiero CAI 607 e in pochi minuti si raggiunge il bivio per malga Strechizza; proseguiamo a sinistra e iniziamo a salire con pendenza contenuta sulla mulattiera che risale il bosco di larici. Giunti a quota 1800m circa si esce dal lariceto e la visuale si apre sul teatro degli scontri del luglio 1916. Sulla sinistra possiamo vedere la cresta dello “Schwarzenberg” (toponimo austriaco che definiva la serie di piccole cime ad est del Piccolo Jôf di Miezegnot) e sulla destra il “Kleine Mittagskofel”, o Quota 1952. Si sale in modo più deciso verso la forcella a quota 1940m circa, dove correva la prima linea della Grande Guerra, facendo un po’ di attenzione negli ultimi 20/30 metri di salita per la presenza di un canale detritico; dalla forcella (circa 3 ore dalla partenza) il sentiero CAI 607 prosegue verso lo Jof di Miezegnot, perdendo circa 50 metri circa di perdita di quota per poi salirne altri 200 metri circa. A destra della forcella saliamo per la traccia evidente che in meno di un minuto ci porta alla quota 1950m del Piccolo Jof di Miezegnot. Qui il 15 luglio del 2001 l’Associazione Amici di Valbruna ha collocato una lapide a ricordo dei combattimenti tra italiani e austriaci. Il rientro avviene sullo stesso percorso effettuato all’andata.
Carta Tabacco 019, Sentiero CAI 607, Dislivello 1100, Lunghezza Km 13,5, Tempo indicativo: 5h10m (escluse soste), Difficoltà E (EE solo l’ultimo tratto di salita alla forcella), Altitudine min 870, Altitudine max 1952.

Rispondi