Anello del MONTE CORMOLINA da SELLA CHIANZUTAN

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte Cormolina (1873m) si trova a nord del monte Verzegnis o Pizzat (1914m); assieme al vicino monte Lovinzola è percorso dal “sentiero delle creste” che permette di salire sulle tre principale cime del gruppo. Punto di partenza è la sella Chianzutan, nell’ampio parcheggio; lungo la strada, sul lato opposto del parcheggio, si trovano le tabelle del sentiero CAI 806; si attraversa un prato e poi il sentiero sale nel bosco di faggio che caratterizza il versante sud del Colle dei Larici. Dopo pochi minuti il sentiero arriva nei pressi di un tornante della strada asfaltata che sale a casera Mongranda. Invece di proseguire sulla strada asfaltata e in prossimità della casera proseguire a destra sul CAI 809, abbiamo seguito la pista forestale che si stacca dal tornante, incontrando poco dopo sulla sinistra un sentiero bollato che ci ha riportato sulla pista forestale CAI 809. Si prosegue sulla pista CAI 809 denominata “Strada del marmo”, che poi diventa sentiero, che traversa le pendici meridionali del Colle dei Larici. Giunti a quota 1300m circa, si incontrano sulla sinistra le indicazioni per il Colle dei Larici, che tralasciamo, fino a giungere allo spiazzo che ospita la casera Presoldon (o Presaldon), ristrutturata e ottimo ricovero (circa 1 ora e 15 minuti dalla partenza). Si prosegue sulla strada forestale, di servizio alla cava di marmo, e dopo pochi minuti, al tornante, proseguiamo sul sentiero CAI 809 che, con qualche saliscendi, traversa le pendici settentrionali del monte Lovinzola, fino a portarci ai prati che ospitano la casera Lovinzola di sopra, adibita a ricovero (circa 1ora e 20 minuti da casera Presoldon). Poco prima della casera il sentiero CAI 809 si immette sul sentiero CAI 806 proveniente da Invillino. Dalla casera si prosegue sul sentiero CAI 806; dopo 15 minuti si giunge ad un pianoro molto suggestivo, incontrando il bivio con il sentiero CAI 807, che prosegue verso la forca Rizzat. Si prosegue a sinistra sul CAI 806 raggiungendo la forca Cormolina (circa 40 minuti dalla casera Lovinzola di sopra). Qui si intercetta il sentiero delle creste, che a sinistra porta verso il monte Lovinzola e a destra verso i monti Cormolina e Verzegnis; si sale a destra, dapprima superando alcuni salti rocciosi e poi per pendio erboso, fino a raggiungere il paletto in legno sulla cima del monte Cormolina (circa 10 minuti dalla forca Cormolina). Dalla cima scendiamo lungo il sentiero di cresta verso la selletta che divide il Cormolina e il Verzegnis; dalla selletta scendiamo a sinistra su un sentiero eroso e un po’ malagevole fino alla casera Val (con ricovero). Dalla casera scendiamo a sella Chianzutan con il sentiero CAI 806, con piacevole sosta a casera Mongranda (vendita di prodotti caseari) dove Ivan vi racconterà dei suoi incontri con l’orso Francesco. Per la discesa da casera Val, in alternativa al sentiero CAI 806, si può percorrere il “Sentiero dell’Agarat” recentemente rispristinato, che scende nel canale psoto ad ovest del sentiero CAI 806, e che riconduce a casera Mongranda per pista forestale (mappa del sentiero a questo link).
Carta Tabacco 013, Sentiero CAI 806, 809 e sentiero delle creste, Dislivello 1040, Lunghezza Km 14, Tempo indicativo: 5h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 960, Altitudine max 1875.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: