Anello del MONTE DELLA PIANA da SAPPADA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte della Piana si trova a nord di Sappada e dalla sua cima il panorama è a 360° su tutte le montagne che circondano Sappada. Si può parcheggiare l’auto parcheggiata nei pressi del ponte sul rio del Mulino a Sappada. Salendo a piedi verso le case di Cottern, si trovano a sinistra le indicazioni per il sentiero CAI 140, che sale diretto alla chiesa del Calvario. Per evitare questo tratto ripido, proseguiamo sulla strada asfaltata, e nei pressi del piazzale del fabbricato delle scuole, troviamo le segnalazioni per il sentiero CAI 140 e per il sentiero n.4 del monte della Piana (tabella gialla). Nel primo tratto ed anche successivamente il sentiero ha la doppia segnalazione (CAI140 e Sentiero naturalistico n.4). Si sale sulla pista che porta al Calvario. La pendenza della pista aumenta e la strada prosegue con fondo cementato; al tornante la vista si apre su una bella cascata del rio del Mulino. La pista continua su fondo cementato fino nei pressi della pista da sci; attraversiamo la pista (al ritorno arriveremo a questo punto scendendo lungo la pista da sci) e sul margine della pista saliamo a sinistra verso uno stavolo, tralasciando la strada che continua in piano sulla destra. Dopo pochi minuti ci si immette sulla pista forestale segnalata come Sentiero naturalistico Miravalle (tabella gialla, sentiero n.5). Si prosegue pochi minuti e il sentiero n.4 prosegue a destra, lasciando la pista (sentiero CAI 140). lsasciamo pertanto laa pista e seguiamo anche le indicazioni di una tabella in legno “Al Cristo”. Dopo circa 40 minuti dalla partenza giungiamo al punto panoramico con un grande Cristo in legno. Si prosegue in salita, con la compagnia della seggiovia che da Sappada sale al Rifugio 2000. Ad un bivio successivo proseguiamo a sinistra e arriviamo alla pista da sci che scende dalla stazione intermedia della seggiovia. Attraversiamo la pista e saliamo nel bosco, fino a giungere alla stazione intermedia. Il sentiero prosegue facendo un tornante verso est; poco dopo passa sotto la seggiovia e successivamente incontriamo un bivio. A sinistra si sale con il sentiero CAI140 al Rifugio 2000; noi proseguiamo drittti, in leggera discesa, seguendo un segnavia giallo con il numero 4 posto su un albero. Il sentiero perde una trentina di metri di quota per poi risalire un canale erboso per 150 metri. A quota 1900m la pendenza si attenua e il sentiero prosegue aggirando verso est il versante sud del monte della Piana (attenzione ad un breve tratto franato). Seguendo i segnavia gialli giungiamo alla sella di quota 2050m. A sinistra troviamo le pendici erbose del versante est del Monte della Piana, che si salgono liberamente, seguendo alcune tracce pecorse dagli animali al pascolo. Tornati alla forcella di quota 2050m con una  breve deviazione si può raggiungere la cima del Monte delle Caverne. Dalla forcella seguiamo la pista che traversa le pendici nord del monte della Piana. Dopo pochi minuti si immette da destra il sentiero CAI 140; proseguiamo sulla pista e  invece di salire al Rifugio 2000 scendiamo a destra verso la pista di sci e la stazione finale della seggiovia. Giunti alla stazione, scendiamo lungo la strada che segue la pista da sci (CAI 135), fino a ricongiungersi al tracciato percorso all’andata, nei pressi dell’attraversamento della pista da sci. Come alternativa per il rientro, si può anche raggiungere il Rifugio 2000 e poi scendere con il sentiero CAI 140. L’escursione può essere allungata raggiungendo i laghi d’Olbe e scendendo a Sappada con il sentiero CAI 141 oppure con il 135.
Carta Tabacco 01, Sentiero naturalistico n.4 del monte Piana, CAI 140 e 135, Dislivello 980, Lunghezza Km 11, Tempo indicativo: 4h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1260, Altitudine max 2160.

Traccia GPS

Una replica a “Anello del MONTE DELLA PIANA da SAPPADA”

  1. Secondo me andrebbe segnalato che dopo la biforcazione con il sentiero che sale direttamente al rifugio 2000, il sentiero diventa stretto e poco frequentato, con erba in estate molto alta ed esposto in alcuni tratti, quindi ci soffre di vertigini dovrebbe tenerne conto.
    Non è per tutti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: